Visualizzazione post con etichetta formaggio vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggio vegan. Mostra tutti i post

venerdì 2 novembre 2018

Wellny - Formaggi vegetali di nuova generazione




Qualche settimana fa giravo casualmente per i reparti di Pam Panorama, quando sono stata attirata da delle confenzioni molto particolari, che non sembravano nemmeno appartenere al reparto vegan.
Questi prodotti avevano tutto l'aspetto di vere mozzarelle, vere ricotte e veri spalmabili (per veri intendo prodotti dell'industria casearia, ma in realtà considero verissimi anche i prodotti a base vegetale!).

Ho preso per prima in mano la confezione della "mozzerella", negli anni ho visto e provato tanti prodotti vegetali, ma una mozzarella tonda e soda che galleggia nel suo liquido era una cosa che non avevo ancora visto! 
Senza esitazioni ho preso tutti e tre i prodotti per provarli e testarli.

Wellny è un'azienda italiana, di Treviso, che produce formaggi vegetali senza allergeni, 100% vegan e 100% naturali (per saperne di più consultate la loro mission).


Partiamo dallo Spalmabile.
Solitamente gli spalmabili di soia o a base di riso sono i più comuni tra i prodotti vegan da banco frigo.
La consistenza è esattamente quella di uno spalmabile qualsiasi! Quindi leggero, compatto, cremoso e bianchissimo!
Il sapore ricorda quello un formaggio fresco (ma è passato molto tempo da quando ne ho mangiato uno animale... quindi cerco di rammentare), la consistenza è piacevole e il sapore non è troppo invadente, quindi è facilmente abbinabile a qualsiasi prodotto con il quale lo vogliate accompagnare.
Non è salatissimo, quindi sarebbe possibile utilizzarlo anche per torte fresche in stile cheesecake.
Mi è piaciuto molto e sono contenta che sia senza glutine ed allergeni in generale. 
Gli ingredienti sono: acqua, olio di semi di girasole, amido di patata, fibra vegetale (cicoria), farina di semi di carruba, aromi naturali, proteine vegetali, sale.
Sicuramente un prodotto ricco di fibre e ben bilanciato per uno snack leggero o per accompagnare delle super insalatone! Promosso a pieni voti.



La Ricco Natura: "ricottina" vegetale dalla consistenza leggermente granulosa, ma comunque soffice e cremosa.

Gli ingredienti della Ricco Natura sono: acqua, olio di semi di girasole, amido di patata, trealosio, fibre vegetali (cicoria), aromi naturali, proteine vegetali, sale integrale.
Come per lo spalmabile è senza allergeni e 100% vegan.
Purtroppo non la si vede :) Ho usato la Ricco Natura come "formaggio" morbido all'interno di una torta di verdure cotta in forno. Il suo gusto leggero e non invadente, si è sposato benissimo con la zucca e la zucchina di questa torta! Ottima anche la "ricottina".

La "Mozzarella" Goccia Natura.

La vera sorpresa per me è stata la Goccia Natura! Una super mozzarellona che naviga nel suo liquido! L'effetto visivo è davvero notevole! 
L'aspetto è davvero incredibile! Sembra una "vera" mozzarella! Il gusto buono, leggero e semplice, come quello degli altri prodotti. Ma la vera sfida per era riuscire a vedere se filava!
Come potete vedere dalla foto la Goccia Natura fila! Fila eccome! Quindi assolutamente consigliata per pizze, torte salate, panini, pasta al forno e tanto altro!

Sono molto contenta di aver provato questi prodotti di Wellny e aver avuto l'occasione di presentarvi una nuova alternativa vegetale ai formaggi di origine animale. Inoltre questi prodotti sono privi di allergeni e quindi adatti a tutti. La trovo davvero un'ottima alternativa!

Da provare! (e gustare)


lunedì 8 gennaio 2018

Nuvola di soia Sunrise - l'alternativa vegan alla ricotta



Durante le frenetiche spese per la cena dell'ultimo dell'anno, ho notato sul banco delle alternative vegetali questo prodotto: Nuvola di Soia - Sunrise. Nella sua forma mi ha subito ricordato una ricotta.
Incuriosita ho deciso di acquistarla nonostante il prezzo non proprio conveniente (2,99 da Coop), ma essendo un prodotto nuovo ed innovativo in qualche modo posso capire l'investimento necessario.
Non posso inoltre dimenticare i miei disastrosi tentativi di fare una ricotta vegan, dove oltre a sprecare del buon latte di soia, ho anche scoperto il mio odio totale per il lievito alimentare.
Lasciando da parte le mie doti culinarie ero comunque troppo curiosa riguardo a questo prodotto per non acquistarlo.

Prima di tutto la confezione: carina, semplice e pratica.


Gli ingredienti sono pochi e semplici ed il prodotto è certificato VeganOk. 
Quando aperta, presenta una seconda chiusura protettiva ed infine al suo interno si presenta come la classica ricotta, con una consistenza morbida e leggermente "fioccosa".
Il sapore è molto buono: sapido, leggero e senza retrogusti spiacevoli (come nel caso della ricotta che ho provato io a fare in casa - o troppo acetata o troppo salata per via del lievito).

Questo prodotto si presta benissimo per essere mangiato direttamente dalla scatolina, spalmato sul pane, in versione dolce con zucchero di canna e cannella, oppure come sostituto della ricotta animale.

Io, ad esempio, ho utilizzato Nuvola per preparare l'antipasto della cena del Veglione di capodanno. 

Come nell'immagine, ho steso un foglio di pasta sfoglia pronta Vallè (https://www.valleitalia.it/prodotto/valle-sfoglia/) e poi ho aggiunto le cime di rapa fatte in casa. Per le cime di rapa: ho acquistato le cime di rapa biologiche con ramo e foglie, le ho pulite, lavate e poi scottate con aglio, olio e peperoncino fino a quando non si sono completamente ammorbidite.
Infine ho steso sopra il letto di cime di rapa i fiocchi di Nuvola e del pepe misto macinato al momento. Seguendo le istruzioni per la sfoglia, ho infornato il tutto nel formato strudel salato.

La ricotta è rimasta morbida e ricca nonostante la cottura, non si è seccata, né ha rilasciato acqua, come spesso capita con i formaggi vegetali. 
Considero questo prodotto come un'ottima alternativa alla ricotta animale e spero possa avere il successo che merita. Sarebbe bello un giorno trovare questo e altri prodotti vegan al banco dei formaggi, in versione sfusa, per evitare di acquistare troppe confezioni e creare ulteriori imballaggi. Inoltre la dose della confezione attuale non sarebbe sufficiente per preparare un'intera torta, ad esempio.

Sono molto felice che sul mercato sia arrivata un'altra alternativa vegan ai formaggi. Per quanto riguarda i sostituti della carne ormai abbiamo un'amplissima scelta, ma sui formaggi c'è ancora tanto da proporre e da testare. Nell'ambito "ricotta", questa per ora è sicuramente la migliore.






lunedì 3 aprile 2017

CacioRisella - La caciottina vegana di riso integrale, gustosa e versatile!

La famiglia di Mozzarisella colpisce ancora! Dopo tanti prodotti magnifici come la famosa Mozzarisella, lo squisito stracchino vegano Spalmarisella e il formaggio vegan più saporito che io abbia mai assaggiato, ovvero la mitica Blurisella, finalmente è arrivata la Caciorisella.

Questo formaggio vegano, a base di riso integrale germogliato (la stessa base salutare usata per gli altri prodotti) si distingue dagli altri, principalmente per due motivi: la consistenza e il sapore deciso.





Nella prima foto in alto a sinistra si possono leggere gli ingredienti utilizzati per questa preparazione, i quali rispondono perfettamente agli standard di qualità sempre utilizzati dal marchio Mozzarisella. Nella foto in alto a destra invece sono rappresentati i valori nutrizionali del prodotto. Per quanto questi ultimi possano rappresentare qualcosa di decisivo per la scelta del prodotto (per tante persone almeno è così), io considero principalmente gli ingredienti e quindi da dove arrivino quei grassi, quei carboidrati etc... Ad esempio l'ingrediente principale della CacioRisella (ma anche degli altri prodotti di questo brand) è il BioSuRice che si ottiene grazie alla lavorazione di riso integrale italiano germogliato; dal sito di Mozzarisella, a tale proposito potete trovare i principi nutritivi di questo e altri ingredienti. E' molto interessante constatare che proprio il BioSuRice contenga ben più di 20 aminoacidi essenziali, dimostrandosi nutrizionalmente più completo di altri ingredienti utilizzati in diversi formaggi vegani in commercio.

La CacioRisella, come "formaggio stagionato", ha un gusto deciso e saporito, pieno e avvolgente, che combinato alla consistenza più soda, regala una sensazione piacevole e appagante. Spesso e volentieri vegani, intolleranti e curiosi soffrono la mancanza dei formaggi a pasta dura all'interno della scelta disponibile in ambito vegan (mentre vi è molta scelta per quelli a pasta molle) e la CacioRisella risponde a questo bisogno egregiamente.
Quindi questa caciottina può essere consumata come un vero formaggio stagionato: tagliato a pezzi con pane, mostarde o verdure varie, grattuggiato su pasta o minestre o sciolto sulla pizza o altre preparazioni.



Nella prima foto a sinistra ho preparato delle polpette di verdure ripiene di CacioRisella e asparagi verdi grigliati; nella seconda foto si vede la pizza di farro integrale e lievito madre con pesto e CacioRisella.
In entrambe queste ricette ho utilizzato la caciottina sciolta per insaporire e dare una consistenza morbida al piatto.




Queste due foto in alto sono invece il mio tentativo Trentino di Cacio e Pepe! :)
La CacioRisella la ho utilizzata in due modi: ne ho sciolto un pezzetto con del latte vegetale per avere una pasta più morbida e "succosa" ed ho grattuggiato un altro pezzo di questa caciottina direttamente sulla pasta con del pepe macinato.

In tutte le varie preparazioni, CacioRisella è sempre stata all'altezza del suo ruolo e forse anche di più, prestandosi come "grana", come mozzarella e come formaggio da pasto.

Non ci sono limiti, se non la nostra fantasia! Complimenti alla famiglia di Mozzarisella, come sempre ogni prodotto, un successo! Nell'attesa della prossima sorpresa mi gusto la mia caciotta! 

venerdì 1 aprile 2016

Formais - Formaggio vegan a base di mais, senza glutine

Formais è sorprendente! Gustoso, vellutato e versatile.


Quest'anno alla Fiera Biosalute di Santa Lucia di Piave ho trovato una piacevolissima sorpresa della quale vi avevo accennato: il vegan formaggio Formais.
Dopo averlo assaggiato in diverse versioni, sono pronta per la recensione!

Di Formais mi hanno colpito innanzitutto gli ingredienti: pochi, semplici e salutari, soprattutto se lo compariamo alle lunghe liste di altri formaggi vegani. Io ho acquistato 3 versioni di Formais: light, cremoso e fumè.





In tutti e tre i casi gli ingredienti rimangono più o meno gli stessi, con piccole variazioni.
Il Light è un formaggio più compatto, che si scioglie benissimo e gli ingredienti sono:  amidi e proteine della patata, olio di mais, sale ed aromi naturali.
La versione Cremoso è morbido e si spalma che è un piacere, ingredienti: amidi e proteine della patata, olio di mais, fibre della cicoria, sale ed aromi naturali.
La versione Fumè invece è praticamente uguale a quella Light per quanto riguarda gli ingredienti di base.


La storia di questi prodotti la trovate sul loro sito: http://www.artigianavegana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=101 con la storia di una ricerca artigianale, che ha portato ad un prodotto semplice, dal sapore casalingo, ma con moltissime potenzialità di utilizzo, soprattutto se valutiamo l'assenza di soia, glutine e naturalmente di lattosio.

Per testare la versatilità di questi formaggi, li ho testati in versione cotta e cruda.
Ad esempio con il Light ho farcito la pizza integrale (qui trovate la ricetta base per fare la pizza integrale in casa http://vivigreenkate.blogspot.it/2015/10/pizza-vegana-integrale-ricetta-ed-idee.html) e posso confermare che si scioglie perfettamente, non solo una volta, ma anche la seconda, quando ho scaldato la pizza avanzata. 
Oltretutto, rispetto ad altri formaggi vegan, Formais si scioglie in fretta, e mantiene una consistenza davvero piacevole sia caldo che tiepido.



 














Formais ha un gusto molto delicato e quindi si presta sia per preparazioni rustiche, arricchito con del pepe o della curcuma o per ricette delicate come vellutate, ripieni e come sostituto della mozzarella o dei formaggi morbidi.
Devo dire che Light lo ho apprezzato particolarmente nella versione "sciolta" piuttosto che a fettine a crudo, ma questo semplicemente perché la versione Cremoso è più adatto al consumo da freddo.
Ho comunque messo il Light a scaglie sulla piadina di verdure e si è prestato molto bene a dare intensità e cremosità al piatto. Quindi Formais Light è promosso davvero a pieni voti!

Il Formais cremoso invece è lo spalmabile per eccellenza! 
Non che non vi siano spalmabili vegan a disposizione, ma a volte sento il bisogno di fare pausa da soia e riso, che seppur ingredienti nobili e nutrienti, alla lunga possono anche stancare. Un po' di varietà non guasta ed accende la fantasia del mercato.
Comunque il Cremoso lo potete consumare appunto fuori frigo o sciolto, ma a "crudo" è davvero buono. Io lo ho utilizzato per farcire i pomodori e lavorato con un po' di prezzemolo ed aglio ha dato quella nota di freschezza e leggerezza al piatto che fa subito estate.
Buonissimo anche spalmato sul pane, a freddo nella pasta e come ripieno di polpette crude o cotte. Prossimo step: lo proverò nella preparazione di un dolce, il gusto abbastanza neutro si potrebbe prestare bene per delle praline al cioccolato e curcuma ad esempio. 


 














 
Sono molto soddisfatta di questo prodotto e del suo gusto, della sua semplicità e della sua versatilità. Non conosco il prezzo, perché lo acquistato direttamente in fiera dal produttore (circa 2 euro per 180 gr.), quindi onestamente non so che ricarico possa subire per via della distribuzione. Devo attivarmi a cercarlo nel vari negozi bio e vegan della regione per capire quanto costa. E poi mi piace! Devo farne scorta!

In generale consiglio a tutti di provare Formais ed utilizzarlo in diverse preparazione al posto dei formaggi animali per una scelta senza crudeltà e sfruttamento animale. Un cambio di prospettiva a volte, è tutto quello che serve per aprire le porte di un nuovo mondo fatto di gusto, armonia e tutela degli animali e dell'ambiente #govegan


giovedì 27 novembre 2014

BluRisella - e chi ha bisogno del formaggio?

Dalla genialità dei creatori di MozzaRisella, arriva il "gorgonzola" vegano con alghe nori e ulva.

Attenzione, attenzione è arrivata la BluRisella: un sostituto vegano a formaggi molli e più saporiti come il gorgonzola, che farà leccare i baffi proprio a tutti.
Devo ammettere che visto il prezzo (intorno ai 4 euro a confenzione) sono stata a lungo in dubbio se provarlo o meno. Per caso, questa confezione era prossima alla scadenza e quindi a metà prezzo; non avevo più scuse per non provare questo prodotto. La MozzaRissella, prodotta dalla stessa azienda, mi era piaciuta molto ed era un ottimo sostituto sano e con una consistenza più dura da fresco e filante da cotto, rispetto ai formaggi di orgine animale. Ma dalla BluRisella non sapevo cosa aspettarmi. Un'imitazione del gorgonzola? Di più! La BluRisella è fresca, spalmabile, leggermente piccante e molto saporita.

La confezione era piuttosto bagnata per via della condensa, ma all'interno il "formaggio" era comunque fresco e ben conservato. Ho conservato la BluRisella in frigorifero per un paio di giorni proprio nella sua carta e non ho avuto alcun problema.
Al taglio il prodotto è morbido, ma abbastanza compatto da rimanere in fetta, prestandosi così a svariati utilizzi.

La prima sera la ho spalmata semplicemente su una fetta di pane fatto in casa; nella sua semplicità questo prodotto è davvero buono. Persino i non-vegani hanno apprezzato moltissimo il gusto, trovandolo un possibile sostituto definitivo ai formaggi e questa solitamente è una missione difficile. Il test del gusto è stato sicuramente superato.
La mia seconda domanda è stata: filerà? Iera sera ho preparato del tofu bianco in pastella (farina di riso, farina di ceci, birra e acqua freddissima) passato su una padella antiaderente leggermente unta d'olio. Avendo avanzato un pò di pastella e un pezzetto di BluRisella un'idea super golosa mi è balzata in mente! Ho provato a pastellarla e vedere quello che succedeva... nelle foto il risultato, a parole, bè posso solo dire: wow!
La BluRisella si presta veramente a tutto.




Gusto a parte, fa davvero pensare il fatto che in fondo questo sia Riso Integrale lavorato con altri ingredienti, con una sapienza tale da poterne ricavare un prodotto sano e gustoso.
Sul sito di MozzaRisella http://www.mozzarisella.com/ sono speigate le caratteristiche proprio del BiosuRice, il riso integrale germogliato utilizzato nelle diverse preparazioni.
Il prodotto è inoltre biologico e ricco di aminoacidi essenziali. Al di là delle proprie vedute morali, questa alternativa al formaggio di origine animale è sana, priva di colesterolo e glutine, ma soprattutto fa bene al pianeta.

Provatelo.
Il costo vale tutto lo sforzo per aver creato un prodotto così buono e la cura per la scelta degli ingredienti. Adesso che lo conosco sarà sempre tra i miei acquisti principali!


http://vivigreenkate.blogspot.it/2017/04/caciorisella-la-caciottina-vegana-di.html qui la recensione del nuovo prodotto della famiglia Mozzarisella: CacioRisella :) 

Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...