Visualizzazione post con etichetta trentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trentino. Mostra tutti i post

domenica 21 marzo 2021

La ragazza e le montagne - The girl and the Mountains

 ITA e ENG



🇮🇹🇬🇧
Ho sempre avuto un legame molto particolare con la montagna, un rapporto di odio e amore che negli anni è cambiato, si è sviluppato ed è cresciuto.
Forse proprio per questo, nel mio libro ho sentito il bisogno di sviscerare ed analizzare il tema della montagna, sia che questa si presenti come un rilievo, come un vulcano o come un'isola.
Penserete che essendo nata e cresciuta in Trentino, per me dovrebbe essere abbastanza facile parlare di queste massicce alture che mi osservano dall'alto della loro magnifica potenza praticamente ogni giorno da più di trent'anni, eppure non è così.
Ho sempre sofferto la mancanza della visione di lunghi tramonti, di infiniti orizzonti e di spazi di ampio respiro: la montagna per me ha sempre rappresentato una muraglia che impediva alle cose di entrare ed uscire, ma che allo stesso tempo mi offriva protezione e un nascondiglio sicuro.
E così ho iniziato a sviluppare un'insana ossessione per la salita, arrampicandomi passo dopo passo, quasi senza fatica, fino alla cima più alta, per poter finalmente guardare il territorio rimpicciolirsi sotto i miei occhi.
La città, il comune, la provincia visti dalla sommità erano il mio regno, qualcosa di controllabile e osservabile nel suo insieme, ridimensionando così ogni paura o preoccupazione.
Con il tempo fortunatamente ho imparato a godermi il viaggio e ad assaporare ogni momento del cammino, immergendomi nella natura e nei suoi misteriosi giochi di luci ed ombre, nei messaggi scolpiti sui sassi e nei sussurri delle foglie.
Fino a quando, nel mezzo della pandemia, ho finalmente realizzato che la montagna non era mai stata una muraglia, ma era sempre stata un trono.
🇬🇧
I have always had a very special bond with the mountains, a relationship of hate and love that has changed, developed, and grown over the years.
Perhaps for this very reason, in my book, I felt the need to dissect and analyze the theme of the mountain, whether it presents itself as an elevation, as a volcano, or as an island.
You will think that having been born and raised in Trentino, it should be easy enough for me to talk about these massive hills that have been watching me from their magnificent power practically every day for more than thirty years, yet it is not like that.
I have always suffered from the lack of seeing long sunsets, infinite horizons, and wide-ranging spaces: the mountain for me has always represented a wall that prevented things from entering and exiting, but at the same time offering me protection and a safe hiding place.
And so I began to develop an insane obsession with climbing, going up step by step, almost effortlessly, to the highest peak, to finally be able to watch the territory shrink before my eyes.
The city, the municipality, the province seen from the top looked like my kingdom, something controllable and observable as a whole, thus reducing any fear or concern.
Over time, fortunately, I learned to enjoy the journey and savor every moment of the climb, immersing myself in nature and its mysterious play of light and shadow, in the messages carved on the stones and in the whispers of the leaves.
Until, in the midst of the pandemic, I finally realized that the mountain was never a wall, it had always been a throne

lunedì 28 dicembre 2020

Incompiuto - Unfinished (ITA-ENG)


 

Incompiuto.

 

Quando scende la neve e fuori c’è solo la luce debole del crepuscolo, io penso sempre alle cose incompiute.

La neve copre tutto: le macchie di olio sull’asfalto, lo sporco lasciato a terra dagli esseri disumani, i ciottoli ben disposti nei vialetti, le buche scavate a metà dei lavori in corso e l’erba ingiallita di dicembre. 

E allora ricordo tutte quelle cose cosparse da finti sorrisi, stupide scuse e mancanza di coraggio, che sono state lasciate sospese, coperte da tanti strati e congelate per anni, immobili e perfettamente conservate nel loro stato di rinuncia ed abbandono. 

Non solo cose, soprattutto parole, intenzioni, idee, sentimenti, amicizie ed amore. 

Immagini candide, meravigliosamente bloccate nel tempo, istantanee di attimi che non torneranno più, simboli brucianti delle mie incapacità, rimorsi che crepano il cuore e tagliano il respiro.

Ho intera biblioteca di “incompiuti”, di tutto quello che poteva essere e non è mai stato, spesso per mia volontà, altre volte per via di eventi incontrollabili, tempi sbagliati, diacronie ed imprevidenza.

Così, quando cade la neve non posso fare a meno che pensare al mio personale giardino d’inverno, dove custodisco questa raccolta di nature morte e vago sospirando in cerca di conforto. 

Forse per questo non amo l’inverno, forse per questo vorrei vivere in un’eterna primavera delle seconde occasioni, forse per questo non sopporto il gelo esterno e forse per questo sono sempre alla ricerca del fuoco e del suo soffio vitale.


Sotto la coltre bianca, qualcosa troverà eterno riposo, ma qualcos’altro, con grande forza e determinazione, saprà rifiorire in primavera e allora tornerà anche il senso di compiutezza e la voglia di riprovarci. 


venerdì 20 dicembre 2019

Tao Te Ching - Verse 8


Photo by Austin Neill on Unsplash

About verse 8 of the Tao Te Ching, Wayne Dyer wrote: "I live in accordance with nature and therefore never go against the way of things" (from the book 'Living the Wisdom of the Tao' by Wayne Dyer). In this Chapter Lao Tsu talks about water, and the supreme good, which is like water. Water behaves naturally, unselfishly and nourishing each being. Water is yielding but still very strong and determined. In Tai Chi the element of water is extremely important, it represents the ability to envelop, wrap up and avoiding to save energy. Water can overcome any obstacle by finding its way through everything. It's a very determined element which is associated with strong willpower. Calmness, patience, and reflectiveness are the keys to live in accordance with nature and be part of the "way".
On my Instagram: "verogreen23"
I posted a video related to this verse, where I show in practice what these words made me think about. 

mercoledì 17 luglio 2019

Tao Te Ching - Verse 7



"..for this reason the sage puts himself last and so ends up ahead.." and also "..through selfless action, fulfillment is attained.." I've chosen to share these two sentences from the book: "Living the Wisdom of the Tao" by Dr. Wayne Dyer, both from chapter 7. This seventh chapter of the Tao Te Ching (in any translation) is about 'selflessness'. Heaven and Earth are eternal because of their humility and generosity and the sage is always fulfilled because of its generosity and selfless capability to serve others. In this chapter, we are confronted with our ambitions and egoistic needs and about this Lao Tzu would like to share a really powerful truth: when the selfish ego pulls back, the Universe can fill that void and take care of things. It's actually a really hard statement to understand and put into practice, because it's linked directly with our capability to let go or let God as always said Wayne Dyer (and here I refer to anything we may believe in: Universe, God, Spirituality...). As human beings, we have this desperate need for controlling everything and constantly fight against ourselves to obtain more. I really like the message of this chapter because it's so true and powerful that I'm attracted to it and at the same time I feel the need to deny it. Awakening it's a long and hard road, so I won't force myself to understand everything immediately, but I'd rather try to live by it. For this chapter, I've chosen a move from the "Spring Form for the liver", a move that should liberate ourselves for attachment, resentment, and selfishness. Spring is the season of generosity and inclusion, connection and fulfillment. - Please remember I'm not teaching the move but just showing it. - 

mercoledì 3 luglio 2019

Tao Te Ching - Verse 6



About the 6th verse of the Tao Te Ching, Wayne Dyer wrote: "I pay attention to my inner callings" (from the book 'Living the Wisdom of the Tao' by Wayne Dyer). In this chapter, Lao Tzu refers to the spirit which resides in everything and everyone. This spirit is pure, neverending and creative as the Tao. As we said before, the Tao is empty. And here Lao Tzu uses the word gu which means valley, gorge, cave and in many translations is connected to the feminine. Heaven and Earth are rooted in this feminine spirit (which is the Tao), but also he writes that this source is endless and still willing to give more. I like how Wayne Dyer took the complexity of these words and elaborated a unique vision centered on our own personal growth. People may discuss the Tao Te Ching and its different meaning, an exercise of linguistic and philosophy. But very few are capable to catch the essence of this book and try to apply its teachings to their daily life. For this chapter, I've chosen a move from the Shi Ba Shi Form. It's called: "Take the boat to the center of the tranquil lake". In this move, the hands are moving from the outside towards the inside. This move always makes me feel more connected to my spirit and my inner callings. And the tranquillity of the lake, makes me think about the gu Lao Tzu refers to in this chapter. - Please remember I'm not teaching the move but just showing it. - 

venerdì 14 giugno 2019

Tao Te Ching - Verse 5




"Hold on to the center. Man was made to sit quietly and find the truth within." 


This is the last part of the 5th verse of the Tao Te Ching (this part is from "Living the wisdom of the Tao" by Wayne Dyer). In this part, Laozi is underlining how the authentic way is the one emerging from the inside, without any external requirements. These words made me think a lot about judgment, and I am not talking only about external evaluation but mostly about self-judgment. Truth is, we are our most fearsome and ruthless judges, we have the ability to hurt ourselves with comparisons and degradation and rarely we treat ourselves with love and compassion. It's very hard to sit quietly and trust our center which is directly connected to the source of energy. We already have all the answers, but we are never really quiet and those answers cannot reveal themselves to a confused and doubtful mind. Centering is one of my favorite movement in Tai Chi and Qi Gong. When I practice Centering I really feel connect and quiet, open to listen and to trust my truth within. This is connected to the first part of this verse, which is about changes and the ability to accept them as a natural part of life. A strong attachment to things and people could lead to pain and disappointment, driving us away from our truth within. Of course, this is really the hardest part to practice, but I've personally developed my own way to deal with this: I imagine myself as an observer of my own life and I try not to be judgmental while observing all the things which are hurting me or those which are keeping me from evolving. Observation without judgment is a great way to be aware of what is going on in our lives without adding any other pressure. After observing I practice my Centering exercises and then I let my Center guide me back to my own truth. - Please remember I'm not teaching the move but just showing it. - 

lunedì 10 giugno 2019

Tao Te Ching - Verse 4




I'm currently reading and studying the 4th chapter of the Tao Te Ching. This verse is really intense and profound and it has taken me a while to understand it. "The Tao is empty but inexhaustible, bottomless, the ancestor of it all." This is the first part of verse 4 (translation provided by "Living the Wisdom of the Tao by Wayne Dyer"). It seems like this part is talking about the soul, the spirit and its inclusiveness. The spirit is bottomless, is infinite and connected to everything. I also like the part where it says: "it is hidden but always present". Again the Tao Te Ching seems to connect with the principles of Quantum Physics, acknowledging the fact that reality is the result of infinite possibilities and that the observer is the key to create different perceivable realities. Void, form, emptiness, and perception. This verse also reminds me of the Heart Sutra: (here a small part translated by Thich Nhat Hanh ) “Listen Sariputra, this Body itself is Emptiness and Emptiness itself is this Body. This Body is not other than Emptiness and Emptiness is not other than this Body. The same is true of Feelings, Perceptions, Mental Formations, and Consciousness." For this verse, I've chosen the first move of the Ba Duan Jin: shuāngshǒu tuō tiān - hands supporting Heaven. Please remember I'm not teaching the move but just showing it.

domenica 2 giugno 2019

Tao Te Ching - Verse 3





Today I'm gonna talk about the 3rd verse of the Tao Te Ching. As always I've started my research from the translated version of Dr. Wayne Dyer, but online you can find many different translations of the Tao Te Ching. This verse is very intense and strong. It's a lot about liberation and the art of 'not doing'. I'm gonna write the last part: "Practice not doing... When action is pure and selfless, everything settles into its own perfect place". This, of course, is a very famous quote and it's also really comprehensible (harder is its implementation). But the part I really like about this 3rd verse, it's the center. 
The central part talks about the sage. It's written that the sage empties the hearts (xin) and fills the cores (translation by Universale Economica Feltrinelli). Xin is not only the physical heart, but it's also everything which is connected to it. It's the place of thoughts, intentions, and emotions. Emptying the hearths, the sage leads his people to a calm and peaceful state and filling their core, he assures a state of wellbeing to all of them. The sage leads people to their natural state and helps them be, and find self-consciousness. A clear mind is more receptive and a calm heart can recognize its real path. Wayne Dyer, about this verse, wrote: "I know that there is no way to happiness. Happiness is the way". It may sound obvious and simple, but it's not. I think it's simply amazing how he lived and interpreted the Tao. For this verse, I've chosen a posture from the 108 Tai Chi Yang form.
It's called 'Hai Ti Chen' - grab the tip on the sea bottom. Only in calm and clear water, we are able to see and grab the tip. (Please remember I'm not teaching movements or postures, but just showing them!)

lunedì 8 ottobre 2018

Il mio pensiero sul Pensiero dei "Tredici Saggi sul Tai Chi Chuan"

Non esiste la difesa; esiste solo il cedimento.
Non c'è conflitto diretto; io semplicemente lo eludo.
Lasciate che sia l'avversario a distruggersi subito da sè.
- Cheng Man Ch'ing (Tredici Saggi sul T'ai Chi Ch'uan) -



Quando lessi per la prima volta queste parole le trovai semplicemente perfette. 
Forse troppo perfette; perché la realtà è che non siamo fatti per cedere, lasciare andare ed attendere. Noi esseri umani siamo costantemente alla ricerca del conflitto, dello scontro, della prossima cosa; totalmente protesi in avanti o totalmente ancorati al passato, ma di certo non dei “naturali” nel lasciare andare le cose.

Cresciamo e viviamo con l’idea che la vittoria sia l’unica conclusione positiva, e che ogni sconfitta sia invece un fallimento del quale vergognarsi, umiliarsi e struggersi. 
Eppure la legge del Tao ci insegna qualcosa di diverso: esiste il cedimento, il lasciare fare, l’attesa. L’eventuale sconfitta è un insegnamento del quale fare tesoro per le successive esperienze. Se ad ogni yincorrisponde uno yang, se ogni cosa è ciclica, se tutto arriva e poi passa, allora perché siamo costantemente spaventati, stressati, in attesa di approvazione, alla ricerca del successo assoluto, qui e subito? Perché non ci possiamo sedere sulla riva del fiume ed attendere di veder passare il cadavere del nostro nemico? 

Con il tempo ho capito che quel nemico che aspettavo di veder passare ero io, e per questo l’attesa sarebbe stata vana. La persona che pretendeva di attendere, non ha mai davvero atteso niente, non si è mai fermata e non ha mai avuto fiducia in un piano più grande, o per lo meno nella legge del Tao. 
Io, come tanti altri, ho vissuto pensando che l’unica via possibile fosse quella del proattivismo, della spinta, dell’attacco, del contrasto diretto o, al contrario, della totale fuga. 
L’idea di lasciare una questione aperta, in modo che si potesse definire da sola, necessitando di tempo, pazienza, e osservazione, era troppo difficile anche solo da comprendere.

Sarebbe facile cogliere questa verità se solo ci si potesse concentrare sul presente, ma mi domando se l’essere umano non sia in fondo un’entità transtemporale, che vive contemporaneamente il suo passato, il suo presente e i suoi possibili futuri. 
Forse l’uomo è un essere con un altissimo potenziale da scoprire e forse è questo suo desiderio di comprendere e comprendersi a renderlo costantemente stressato, incapace di fermarsi ed attendere, di eludere e lasciare andare. 
Forse i saggi suggerivano la meditazione e la concentrazione sul presente per aiutare l’uomo a controllare questo suo turbino emotivo, questa sua costante voglia di spingersi oltre, di scoprire e capire, a costo di autodistruggersi. 

La quiete e l’immobilità rendono l’acqua chiara e trasparente, e forse solo nella limpidezza l’uomo potrà scovare i veri segreti della mente e del tempo. 
Per chi vuole percorrere questa via ardua, impervia e forse contro natura, resta ancora la meditazione e la arti marziali che, come il Tai Chi, provano a spiegare la via del Tao. 

martedì 13 febbraio 2018

Tai Chi - Movimenti per la flessibilità e la forza

Molte ricerche su Tai Chi e Qigong hanno confermato che queste discipline portano diversi benefici fisici e mentali. Tra i benefici fisici più famosi vi sono il miglioramento della mobilità articolare, della flessibilità e della struttura ossea. (*https://harvardmagazine.com/2010/01/researchers-study-tai-chi-benefits)



Il Tai Chi, studiato correttamente, è un tipo di attività fisica che non forza le articolazioni e non le indebolisce. In questa disciplina si evitano i movimenti "traumatici" per il corpo, favorendo posture e gesti che ne seguano le linee naturali. 
I continui spostamenti di peso effettuati in modo armonico permettono di migliorare l'equilibrio e la capacità di rimanere in piedi a lungo senza forzare il bacino e le spalle, e favoriscono la connessione del corpo con la terra e il cielo. L'idea è quella di imitare l'albero di pino, quindi ben radicato e stabile a terra, flessibile ed esteso verso il cielo, in alto. 
La camminata nel Tai Chi non è per niente casuale. La distribuzione del peso, l'attenzione nel poggiare il tallone prima e l'avanpiede poi favorendo lo spostamento del peso, aiuta ad aumentare la stabilità. Vi sono anche posture e movimenti dove è richiesto di stare in leggero equilibrio su una gamba prima di appoggiare delicatamente la punta del piede opposto. Questo tipo di spostamento molto utilizzato nelle arti marziali aiuta a mantenersi stabili su un arto, se ve ne fosse necessità, in modo armonico e equilibrato. 

L'allineamento esterno corrisponde ad un allineamento interno e viceversa. La respirazione accompagnata da movimenti lenti e circolari può generare uno stato di rilassamento e benessere generale che a sua volta calmerà la mente, che sarà così in grado di concentrarsi maggiormente sui benefici dei movimenti del corpo. 
Vi sono naturalmente anche movimenti più veloci e scattanti come i Fajing, dove attraverso la "costruzione dell'energia" è possibile lanciare verso l'esterno un eccesso di stress o emozionale. 

Il Tai Chi risulta quindi interessante sia per chi vuole "calmare" la propria personalità, sia per chi vorrebbe esternarla maggiormente. In una pratica corretta, in base agli orari e alle necessità, si cerca sempre di favorire l'equilibrio tra yin e yang, dando agli studenti la possibilità di portare a casa esercizi utili in ogni situazione e tecniche per mantenere l'equilibrio fisico e mentale. 

Articolo a cura di Veronica Isernia - insegnante di Tai Chi Chuan 

martedì 16 gennaio 2018

Il Tai Chi e la vita di tutti i giorni - i risvolti pratici di questa magnifica disciplina


Il Tai Chi è una disciplina molto particolare; a differenza di altri sport o attività ricreative, che una volta lasciata la palestra sembrano abbandonarci dietro la porta, il Tai Chi sa come restare con noi tutti i giorni, tutto il giorno. Praticare ed interiorizzare il Tai Chi significa ottenere benefici costanti e duraturi che possono influenzare la vita in modo magnifico.
Prima di tutto, questa disciplina porta alla rilassatezza mentale e fisica grazie a movimenti lenti e gentili, ma anche altrettanto potenti dal punto di vista energetico; la concentrazione richiesta sul proprio respiro e la propria energia interiore non permettono alla mente di tornare sulle problematiche della giornata, quindi la pura pratica banalmente è già un modo eccellente per alleviare lo stress. In secondo luogo basta pensare al Tao, il simbolo del Tai Chi (per capirci quello bianco e nero dove yin e yang si incontrano in un abbraccio infinito), per capire quanto possa ispirarci nella nostra visione delle cose. Se in generale gli occidentali tendono a dividere, ciò che è bianco è bianco e non potrà diventare nero e viceversa, il Tao al contrario simboleggia l’unione e la trasformazione degli opposti. Tutto in Natura segue infatti le leggi del Tao, da sempre. Yin e yang sono molto chiari su questo: il bianco alla massima espansione fa nascere il nero il quale a sua volta alla sua massima espansione fa nascere il bianco e questo circolo energetico è sotto gli occhi di tutti. Tao significa via, percorso, e chiunque abbia mai frequentato una scuola di arti marziali sa che non sta imparando dei passi scollegati per diventare il nuovo Chuck Norris, ma che sta intraprendendo un viaggio senza fine, dove non si smette mai di imparare e perfezionarsi. Il Tai Chi è quindi un buon supporto mentale e fisico anche per il lavoro.
Rinnovarsi, cambiare, imparare sempre: nessuno dovrebbe sentirsi “arrivato”, non si può mai smettere di cercare e ricercare, facendo dei passi avanti nel proprio percorso. Tutto intorno a noi si evolve e cambia continuamente, come le stagioni, la luce e il buio, il sole e le nuvole… ogni cambiamento è inevitabile e continuo. Essere preparati al cambiamento significa non subirlo, ma cavalcarlo a proprio favore.
Un’altra caratteristica del Tai Chi che si rivela fondamentale nella vita di tutti i giorni è la flessibilità (e la cedevolezza): se cerco di tirare nella direzione opposta rispetto al mio avversario, questo tirerà più forte e ci faremo male entrambi, probabilmente rimanendo bloccati per molto tempo. Se cedendo leggermente vado nella direzione del mio avversario, facendolo avanzare con forza, potrò usare la sua stessa forza insieme alla mia per metterlo al tappeto. Semplicemente può anche significare che a volte si deve smettere di combattere o di opporsi a tutto fino a quando non si è ceduto leggermente per capire il punto di vista opposto, e così, forse, ciò che aspettiamo si stancherà molto prima di noi e potrebbe cedere nella nostra direzione.
Il Tai Chi significa prendersi cura di sé stessi e della propria salute fisica e mentale, per questo fa bene e dona grandi benefici se praticato un po’ tutti i giorni; sarà quindi responsabilità di ogni allievo prendere ciò che ha imparato per decidere autonomamente quanto dedicarsi alla propria salute. Ultimo, ma non meno importante, il Tai Chi è molto energetico e se praticato al mattino può rivelarsi molto utile per affrontare una giornata di lavoro in modo rilassato, ma attivo: quindi l’energia del caffè, senza il nervosismo della caffeina.
Rispetto, disciplina, vitalità e lavoro interiore sono gli ingredienti segreti del Tai Chi e la cosa positiva è che per iniziare non ci sono limiti d’età. Consiglio vivamente a tutti di provare a frequentare alcune lezioni di Tai Chi per poi valutarne i benefici nella vita di tutti i giorni.
“Colui che conosce il proprio obiettivo, si sente forte: questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo” -Lao Tze-
Per maggiori informazioni sui corsi a Trento e Merano: Veronica Isernia - 3408573115 - https://www.facebook.com/budoseishintaichi/?hc_ref=ARSh_dMhQK8QVVhsof_3jZh_GzdAXOLp32cNjC5qN8NX3sVM5Rskikf3IMt7WvQeCwU&pnref=story

venerdì 15 dicembre 2017

Body type? Body positive! - I finally fit in my own life


Mid season check! 👊 
Holiday season is coming and classes have been suspended until January. It has been a tough couple of months but training kept me going. Teaching classes gave me a lot of energy and motivation and results are coming as well. My arms and legs are more defined and toned I feel stronger and fitter than in my 20s. I don't care if I'm not perfect, super scuplt and super fit. Right now I feel great and I enjoy this body. I have scars, cellulite and stretch marks. But really, I don't care. I have gone beyond my limits, I have healed my body and my soul, also through sport. I have changed my life and embraced my true self. I love my job, love martial arts and love life.

I have been scared of taking pictures since forever. I've always felt ugly, fat, short....
I have always felt imperfect and unfitting, different and unique in a bad way. Recently I have embraced these differences, my uniqueness and weirdness. 
I've chosen a job that makes me happy, I teach Tai Chi and Cardio Boxe and I love it. People around me freak out because they know I've graduated from college with the highest grades and they expected me to work in bank or something like that. For a time I have been sitting in offices, looking at computer and thinking about how to make the company richer, but it wasn't really for me. 

I was an unsporty child, I couldn't jump, run or play team sports. I felt weak, little and slow. But it wasn't me who was wrong! I hadn't found my sport. Martial arts changed my life, I've finally felt part of something, coordinated, stronger, happier and I found a meaning. Three years ago I decided to teach Tai Chi, because I hoped it could do for others what it did for me. 

Now I know it's not about muscles and weight. I may look fit, but mostly I'm fit inside and I fit in my own world. That's what matters. 



domenica 30 aprile 2017

Trentino e pesticidi - Questione di rispetto


#Trentino ore 06.15 di sabato 29 aprile 2017. I vetri tremano e vibrano, un rumore rombante mi sveglia. Di soprassalto corro alla finestra, da una parte telefono pronto per chiamare i carabinieri (i vigili iniziano alle 7) e dall'altra la videocamera per riprendere. Questa mattina il getto è altissimo, c'è vento, non ci sono sistemi di contenimento, nessuno ha avverito e così via. Un altro video per la denuncia da 60 pagine già pronta per essere consegnata la prossima settimana. D'altra parte loro non si smentiscono mai. Un video di 2 minuti. Solo due minuti dove è impossibile per i carabinieri arrivare in tempo, gli unici che possono passare spesso sono i vigili, ma appunto loro devono ancora iniziare qui. A prescindere dalla denuncia, questa è una mancanza di rispetto, di civiltà, di buon senso. Vi ho risparmiato tutto il video, perchè è pesante, in tutti i sensi. Uno spettacolo indecente aggravato dall'omertà di amici, parenti e conoscenti dei contadini della zona, che non vedono, non sentono e non parlano. Welcome to Trentino

sabato 11 giugno 2016

Un horror tratto da una storia vera: Il Trentino delle mele avvelenate - Parte 4

Questa mattina (sabato) alle 5.30 del mattino... è stato proiettato in esclusiva per noi, come ogni settimana da marzo a settembre il film horror "La Primavera Trentina delle Mele Avvelenate" tratto da una storia vera. Nella storia un gruppo di cittadini denuncia gli avvelenamenti da pesticidi, ma le autorità, nonostante la legge sia dalla loro non intervengono mai e i delitti proseguono senza sosta. Animali, terreno, piante e uomini subiscono il trattamento loro malgrado. Disponibile nei campi di mele del Trentino! ‪#‎trentino‬ ‪#‎horror‬ ‪#‎mele‬ ‪#‎diritti‬ ‪#‎film‬ ‪#‎movie‬


mercoledì 8 giugno 2016

Lucky Floor - un'eccellenza Trentina dell'artigianato del legno

La settimana scorsa sono stata da Lucky Floor, una piccola azienda Trentina che produce mobili e scale di artigianato per realizzare un'intervista per la rivista La Voce del Trentino http://www.lavocedeltrentino.it/index.php/breaking-news-trentino/26738-lucky-floor-la-cultura-dell-abitare-stare-bene-a-casa-propria-per-vivere-meglio-ogni-giorno (qui l'intervista completa).



Nonostante l'articolo ufficiale, volevo esprimere il mio pensiero su questa azienda anche sul mio blog: quando trovo un'azienda così dedita al benessere dell'uomo e dell'ambiente mi sembra un peccato non parlarne. Di questo breve incontro mi è sicuramente rimasta impressa la passione del Dottor Prighel, titolare dell'azienda, e della sua colloboratrice, la Dottoressa Nadia Ravanelli: entrambi mi hanno trasmesso un amore unico verso il loro lavoro e mi hanno fatto percepire il livello di impegno richiesto per portare avanti un percorso di eccellenza artigianale.

Prima di tutto, questa azienda sceglie le materie prime con grande ricercatezza, utilizzano infatti il legno proveniente dalle foreste di abeti del Parco di Paneveggio, dove i loro fornitori si occupano di mantere sempre un livello di produzione ecosostenibile di legno, preservando l'ecosistema della zona.
Non solo, anche le vernici e olii utilizzati sono assolutamente naturali, per garantire mobili sicuri, "da respirare a pieni polmoni".

Un'altra cosa che mi ha più colpito di questa azienda, è stata la visione olistica del loro lavoro. Raramente in Occidente si sente parlare di benessere a 360 gradi, di ricadute sulla società nella scelta delle materie prime e di dedizione minuziosa per i particolari. Ricordo di aver letto qualcosa di simile quando ho studiato il caso Toyota, ma si parla di un altro mondo.
Anche la visione per il futuro di Lucky Floor mi ha molto intrigata, con l'idea di includere la gioventù che ritorna verso l'artigianato nel loro percorso di crescita.

Posso solo augurare a questa azienda il meglio, posso solo augurarmi che vi siano altre aziende che seguano il loro esempio o che ne nascano di nuove su questo modello. I mobili "fast food" delle grandi catene sono cheap, costano poco e sicuramente svolgono il loro lavoro, ma per la casa della vita, forse varrebbe la pena di scegliere mobili garantiti nel tempo, che abbiano una storia, una vita e vibrino della stessa forza del legno degli abeti che fecero innamorare Stradivari. 

venerdì 29 aprile 2016

Finalmente una proposta di Legge per regolamentare l'uso dei pesticidi in tutta Italia

Il Deputato Adriano Zaccagnini ha presentato una proposta di Legge su:   "Disposizioni in materia di concentrazione dei residui chimici dei pesticidi. Per vietare l'uso di pesticidi in aree sensibili (parchi, scuole, ospedali,etc), regolamentarne l'uso in modo da tutelare la salute della popolazione nelle aree agricole e determinare un Limite Massimo di Residuo (LMR) che tenga comunque conto dei possibili effetti cumulativi, additivi e sinergici tra le varie sostanze."
http://www.camera.it/leg17/126?tab&leg=17&idDocumento=3755&sede&tipo

Potete leggere il testo completo seguendo il link sopra o andando sul gruppo di Facebook NO PESTICIDI, del quale sono diventata co-amministratrice per dare voce a questa lotta per la tutela di territorio e persone.

Intanto in Trentino abbiamo già per Legge il minimo dei 30 metri come proposti dalla Legge Nazionale qui presentata, ma chi fa rispettare questa legge?
Ovunque e soprattutto sotto casa mia, dove posso testimoniare la cosa con video e foto, si continua ad irrorare senza rispettare le distanze.
Ci troviamo soli! Le autorità non multano se non colgono sul fatto, ma i vigili prima delle 7 sono operativi e i contadini irrorano tra le 5 e le 6. I carabinieri in quegli orari hanno poche pattuglie e quando arrivano il contadino ha finito da un pezzo. E quindi? 



martedì 12 aprile 2016

Ancora pesticidi e le tutele sono solo sulla carta - Il Trentino delle mele parte 2


Stamattina è stato l'atomizzatore con i pesticidi, ora è il diserbante dato a mano, eppure tra qualche ora, come tutti i giorni, su quello stesso campo, lasceranno libero il loro cane e le galline. Le api invece sono già tutte morte. 
Tutto per un piccolo campo di mele di trenta per trenta metri quadrati.

E questo spettacolo si svolgerà per tutto il periodo che va da marzo ad ottobre nella gran parte del Trentino e dell'Alto Adige. Come potete vedere da questo video https://www.facebook.com/wundervonmals/videos/946613058720573/?pnref=story la Val d'Adige Altoatesina è ormai un allevamento intensivo di piante da mela. 

I cittadini si muovono come possono, chiedono aiuto e indicono riunioni. Ma le autorità quando servono dove sono? Da questo post (e tanti altri) a Sensor Civico di Trento
http://sensorcivico.comune.trento.it/sensor/posts/5107 si evince che i vigili non possono intervenire prima di un certo orario (confermo che così hanno risposto più volte) o sono occupati in altro. Ad esempio molte volte li ho chiamati ad intervenire lungo la ciclabile di Trento, dove il sabato alle 12 spesso e volentieri si irrora attaccati alla pista. La gente solitamente si copre con una maglietta e finge di non vedere, passa veloce e non protesta. Purtroppo se arrivano è già tardi, il trattore in quella mezzora ha fatto il suo giro e tutto tace di nuovo. Io invece non riesco a stare zitta, discuto con il contadino che mi urla contro, parlo ai vigili, denuncio e cerco risposte.
E' nostra responsabilità come cittadini e abitanti della Terra, farci sentire. Dobbiamo aiutare le autorità, segnalare, parlare civilmente con i contadini e se necessario litigarci un po' per trovare delle soluzioni. Dobbiamo essere consumatori consapevoli e scegliere chi non schiavizza la natura!
Invito chi volesse approfondire a leggere i post di questo gruppo: https://www.facebook.com/groups/1629235214025737/ un gruppo serio e obiettivo che tratta diversi argomenti legati ai pesticidi e che dialoga anche con i contadini stessi.

Cambiare si può! Sta solo a noi lottare per un futuro migliore! 

mercoledì 30 dicembre 2015

Trento - non è oro e non luccica più

‪#‎Trento‬ è la città dove si vive meglio? Parliamone. L'aumento dei furti e della microcriminalità negli ultimi 2 anni è stato spaventoso. Il degrado nelle aree urbane e suburbane è intollerabile, ogni giorno per le strade si accumulano rifiuti abbandonati di tutti i tipi, l'incuria del pubblico e del privato di case, giardini e spazi, rende ancora più facile il dilagare della criminalità e del senso di distacco della comunità. 
Mi domando come una città che ha tante risorse economiche ed umane, possa lasciare che questo succeda, possa lasciare che i telegiornali abbiano l'illusione della perfezione mentre in realtà si nasconde la sporcizia sotto un prezioso tappeto persiano.
Chiediamo sempre ai politici di fare qualcosa, ma i cittadini dove sono? Scendono in piazza solo per le partite di calcio ed i mercatini?
No per me Trento non è la città più vivibile d'Italia, altrove ho vissuto meglio e con maggiore senso di sicurezza, appartenenza, comunità e decenza. Qui sono solo bravi a nascondere i problemi.
‪#‎dovesiamofiniti‬

Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...