Visualizzazione post con etichetta treviso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta treviso. Mostra tutti i post

venerdì 2 novembre 2018

Wellny - Formaggi vegetali di nuova generazione




Qualche settimana fa giravo casualmente per i reparti di Pam Panorama, quando sono stata attirata da delle confenzioni molto particolari, che non sembravano nemmeno appartenere al reparto vegan.
Questi prodotti avevano tutto l'aspetto di vere mozzarelle, vere ricotte e veri spalmabili (per veri intendo prodotti dell'industria casearia, ma in realtà considero verissimi anche i prodotti a base vegetale!).

Ho preso per prima in mano la confezione della "mozzerella", negli anni ho visto e provato tanti prodotti vegetali, ma una mozzarella tonda e soda che galleggia nel suo liquido era una cosa che non avevo ancora visto! 
Senza esitazioni ho preso tutti e tre i prodotti per provarli e testarli.

Wellny è un'azienda italiana, di Treviso, che produce formaggi vegetali senza allergeni, 100% vegan e 100% naturali (per saperne di più consultate la loro mission).


Partiamo dallo Spalmabile.
Solitamente gli spalmabili di soia o a base di riso sono i più comuni tra i prodotti vegan da banco frigo.
La consistenza è esattamente quella di uno spalmabile qualsiasi! Quindi leggero, compatto, cremoso e bianchissimo!
Il sapore ricorda quello un formaggio fresco (ma è passato molto tempo da quando ne ho mangiato uno animale... quindi cerco di rammentare), la consistenza è piacevole e il sapore non è troppo invadente, quindi è facilmente abbinabile a qualsiasi prodotto con il quale lo vogliate accompagnare.
Non è salatissimo, quindi sarebbe possibile utilizzarlo anche per torte fresche in stile cheesecake.
Mi è piaciuto molto e sono contenta che sia senza glutine ed allergeni in generale. 
Gli ingredienti sono: acqua, olio di semi di girasole, amido di patata, fibra vegetale (cicoria), farina di semi di carruba, aromi naturali, proteine vegetali, sale.
Sicuramente un prodotto ricco di fibre e ben bilanciato per uno snack leggero o per accompagnare delle super insalatone! Promosso a pieni voti.



La Ricco Natura: "ricottina" vegetale dalla consistenza leggermente granulosa, ma comunque soffice e cremosa.

Gli ingredienti della Ricco Natura sono: acqua, olio di semi di girasole, amido di patata, trealosio, fibre vegetali (cicoria), aromi naturali, proteine vegetali, sale integrale.
Come per lo spalmabile è senza allergeni e 100% vegan.
Purtroppo non la si vede :) Ho usato la Ricco Natura come "formaggio" morbido all'interno di una torta di verdure cotta in forno. Il suo gusto leggero e non invadente, si è sposato benissimo con la zucca e la zucchina di questa torta! Ottima anche la "ricottina".

La "Mozzarella" Goccia Natura.

La vera sorpresa per me è stata la Goccia Natura! Una super mozzarellona che naviga nel suo liquido! L'effetto visivo è davvero notevole! 
L'aspetto è davvero incredibile! Sembra una "vera" mozzarella! Il gusto buono, leggero e semplice, come quello degli altri prodotti. Ma la vera sfida per era riuscire a vedere se filava!
Come potete vedere dalla foto la Goccia Natura fila! Fila eccome! Quindi assolutamente consigliata per pizze, torte salate, panini, pasta al forno e tanto altro!

Sono molto contenta di aver provato questi prodotti di Wellny e aver avuto l'occasione di presentarvi una nuova alternativa vegetale ai formaggi di origine animale. Inoltre questi prodotti sono privi di allergeni e quindi adatti a tutti. La trovo davvero un'ottima alternativa!

Da provare! (e gustare)


lunedì 7 marzo 2016

Fiera BioSalute - piccole eccellenze artigianali crescono

Ogni anno, a marzo, mi impegno per riuscire a visitare una piccola fiera a Santa Lucia di Piave (TV); ogni anno percorro 150 km di distanza per scoprire volti vecchi e nuovi del mondo biologico e olistico, riuniti nella suggestiva location ristrutturata delle "Ex Filande".
Quest'anno ho partecipato nell'ottica della consulente per un ristorante vegano e vegetariano di prossima apertura, ma questo non mi ha impedito di godere della Fiera anche come semplice curiosa e appassionata di cucina naturale e vegan, mondo olistico e biologico.
Tra i circa 140 stands si possono trovare volti noti del mondo biologico come l'Isola Bio, e nuove piccole eccellenze che si affacciano al mercato con proposte innovative.

Quest'anno Isola Bio ha introdotto un nuovo prodotto nella sua "collezione" di bevande vegetali: Bio Riso Integrale, una bevanda biologica a base di riso integrale senza zuccheri aggiunti. Il gusto è molto buono e pieno e a mio parere meno nauseabondo dei classici latti di riso troppo dolci o troppo farinosi che spesso si trovano in commercio. Nonostante i 15 anni di attività, Isola Bio si presenta sempre umilmente al pubblico, quasi sempre con il titolare presente, pronto a rispondere a domande e richieste varie. L'azienda negli anni ha sicuramento incrementato la sua produzione attirando l'attenzione di ristoranti e attività commerciali, così come quella dei privati, con una serie di alternative interessanti e particolari, come il Sorgo e la Quinoa.


Nonostante ci sarebbe molto da dire su Isola Bio e da accennare sugli altri, non posso più aspettare nel rivelarvi il vero protagonista della fiera di quest'anno: il FORmais. Formais è l'alternativa vegetale al formaggio animale a base di mais che fonde, visto con i miei occhi!


Il prodotto si presenta in tre meravigliose alternative: fumè, cremoso e light. la cosa più sorprendente di Formais non è tanto il gusto (è molto buono comunque), ma la purezza degli ingredienti: acqua, olio di mais, amido di patate, fibre della cicoria, sale. No olio di palma, no glutine e ovviamente no lattosio. http://www.artigianavegana.it sul loro sito potrete trovare ulteriori informazioni riguardo ad Artigiana Vegana che produce il Formais e gli altri prodotti della loro linea. 
In Fiera ho assaggiato i 3 formaggi e testato l'effetto fila e fondi, ma aspetterò di cucinare con questi prodotti per una recensione completa. Questa piccola eccellenza artigianale è sicuramente da tenere d'occhio e potrebbe presto diventare un concorrente temibile per Mozzarisella. 

Non solo cibo alla Fiera Biosalute, un ampio spazio è stato dedicato alla medicina naturale, alle associazioni per la tutela dell'ambiente e della salute, bioedilizia, arredamento e tanto altro.
Tra i vari stands, sono riuscita a trovare materiale utile per la mia scuola di Tai Chi: incensi, musica, campane tibetane. Una meraviglia per gli occhi e l'olfatto, peccato non poter prendere tutto.
Mi sono però concessa un cd di musica realizzata con il Tamburo Armonico a 432 hz, frequenza legata ad innumerevoli proprietà fisiche e suoni caldi e celestiali, realizzato da www.tamburoarmonico432.com.
Immancabile anche l'acquisto di incensi naturali in versione tibetana e classica per rendere la palestra e la casa un luogo di meditazione e profumare naturalmente gli ambienti.

Tornando all'alimentazione da citare era la presenza di diverse aziende produttrici di estrattori, una tendenza in continua crescita per la salute e il benessere, per incrementare l'uso di frutta e verdura in cucina e favorire l'autoproduzione.
Immancabili Hurom e EstraggoPro, due tra le marche più famose di estrattori, che grazie a dimostrazioni pratiche e assaggi hanno conquistato gran parte del pubblico della fiera. Sono rimasta particolarmente colpita dall'ultimo modello della famiglia Hurom con coclea di nuova generazione che lavora ancora meglio le fibre estraendo i succhi da frutta e verdura ed agevolando la produzioni di latte vegetale fatto in casa.
Ultimo accenno ad un'altra piccola eccellenza artigianale regionale del Veneto: Perle di Soia.
Perle di Soia è un marchio che porta il consumo della soia ad un altro livello, se vogliamo più glamour, con delle preziose confezioni di soia tostata ed aromatizzata a diversi gusti. La soia biologica impiegata dall'azienda è coltivata in Italia, Austria e Germania, senza l'utilizzo di semi Ogm. Tra i vari prodotti troviamo anche grissini a base di soia, panettoni e colombe vegan.














Tra fantastici biscotti vegan dal gusto casalingo, saponi artigianali, massaggi Tuina e scuole di cucina naturale, questo piccolo evento di paese, nasconde come sempre espositori vecchi e nuovi che vale la pena visitare, ascoltare e talvolta gustare.
Un'altra volta la Fiera Biosalute è ben riuscita ed ha coinvolto persone del settore e curiosi che con l'aiuto degli espositori vuole provare a vivere in modo più naturale e sostenibile.
All'anno prossimo, Fiera Biosalute!

Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...