Visualizzazione post con etichetta gluten free. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gluten free. Mostra tutti i post

venerdì 1 aprile 2016

Formais - Formaggio vegan a base di mais, senza glutine

Formais è sorprendente! Gustoso, vellutato e versatile.


Quest'anno alla Fiera Biosalute di Santa Lucia di Piave ho trovato una piacevolissima sorpresa della quale vi avevo accennato: il vegan formaggio Formais.
Dopo averlo assaggiato in diverse versioni, sono pronta per la recensione!

Di Formais mi hanno colpito innanzitutto gli ingredienti: pochi, semplici e salutari, soprattutto se lo compariamo alle lunghe liste di altri formaggi vegani. Io ho acquistato 3 versioni di Formais: light, cremoso e fumè.





In tutti e tre i casi gli ingredienti rimangono più o meno gli stessi, con piccole variazioni.
Il Light è un formaggio più compatto, che si scioglie benissimo e gli ingredienti sono:  amidi e proteine della patata, olio di mais, sale ed aromi naturali.
La versione Cremoso è morbido e si spalma che è un piacere, ingredienti: amidi e proteine della patata, olio di mais, fibre della cicoria, sale ed aromi naturali.
La versione Fumè invece è praticamente uguale a quella Light per quanto riguarda gli ingredienti di base.


La storia di questi prodotti la trovate sul loro sito: http://www.artigianavegana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=101 con la storia di una ricerca artigianale, che ha portato ad un prodotto semplice, dal sapore casalingo, ma con moltissime potenzialità di utilizzo, soprattutto se valutiamo l'assenza di soia, glutine e naturalmente di lattosio.

Per testare la versatilità di questi formaggi, li ho testati in versione cotta e cruda.
Ad esempio con il Light ho farcito la pizza integrale (qui trovate la ricetta base per fare la pizza integrale in casa http://vivigreenkate.blogspot.it/2015/10/pizza-vegana-integrale-ricetta-ed-idee.html) e posso confermare che si scioglie perfettamente, non solo una volta, ma anche la seconda, quando ho scaldato la pizza avanzata. 
Oltretutto, rispetto ad altri formaggi vegan, Formais si scioglie in fretta, e mantiene una consistenza davvero piacevole sia caldo che tiepido.



 














Formais ha un gusto molto delicato e quindi si presta sia per preparazioni rustiche, arricchito con del pepe o della curcuma o per ricette delicate come vellutate, ripieni e come sostituto della mozzarella o dei formaggi morbidi.
Devo dire che Light lo ho apprezzato particolarmente nella versione "sciolta" piuttosto che a fettine a crudo, ma questo semplicemente perché la versione Cremoso è più adatto al consumo da freddo.
Ho comunque messo il Light a scaglie sulla piadina di verdure e si è prestato molto bene a dare intensità e cremosità al piatto. Quindi Formais Light è promosso davvero a pieni voti!

Il Formais cremoso invece è lo spalmabile per eccellenza! 
Non che non vi siano spalmabili vegan a disposizione, ma a volte sento il bisogno di fare pausa da soia e riso, che seppur ingredienti nobili e nutrienti, alla lunga possono anche stancare. Un po' di varietà non guasta ed accende la fantasia del mercato.
Comunque il Cremoso lo potete consumare appunto fuori frigo o sciolto, ma a "crudo" è davvero buono. Io lo ho utilizzato per farcire i pomodori e lavorato con un po' di prezzemolo ed aglio ha dato quella nota di freschezza e leggerezza al piatto che fa subito estate.
Buonissimo anche spalmato sul pane, a freddo nella pasta e come ripieno di polpette crude o cotte. Prossimo step: lo proverò nella preparazione di un dolce, il gusto abbastanza neutro si potrebbe prestare bene per delle praline al cioccolato e curcuma ad esempio. 


 














 
Sono molto soddisfatta di questo prodotto e del suo gusto, della sua semplicità e della sua versatilità. Non conosco il prezzo, perché lo acquistato direttamente in fiera dal produttore (circa 2 euro per 180 gr.), quindi onestamente non so che ricarico possa subire per via della distribuzione. Devo attivarmi a cercarlo nel vari negozi bio e vegan della regione per capire quanto costa. E poi mi piace! Devo farne scorta!

In generale consiglio a tutti di provare Formais ed utilizzarlo in diverse preparazione al posto dei formaggi animali per una scelta senza crudeltà e sfruttamento animale. Un cambio di prospettiva a volte, è tutto quello che serve per aprire le porte di un nuovo mondo fatto di gusto, armonia e tutela degli animali e dell'ambiente #govegan


venerdì 20 novembre 2015

Torta Vegan cioccolato e pere – gluten free





Ingredienti:

200 gr di tofu bianco
100 gr di panna vegetale
2 cucchiaini di sostituto per uova (con 30ml di acqua per ogni cucchiaino)
100 gr di cioccolato fondente
50 gr di cacao amaro in polvere
zucchero grezzo di canna quanto basta
100 ml di latte di soia
100 gr di farina di riso
½ bustina di lievito in polvere
cannella quanto basta
2 pere 



Preparazione:

A bagnomaria sciogliere il cioccolato fondente con il latte di soia.
Quando è sciolto aggiungete il cacao amaro in polvere e mescolate bene per evitare grumi, poi assaggiate e dosate lo zucchero a vostro piacimento.
Pesate 200 gr di tofu bianco e 150 gr di panna vegetale e amalgamateli insieme.
Preparate il sostituto per uova: in una ciotola versare 60 ml di acqua e 2 cucchiaini di sostituto in polvere e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Aggiungete il sostituto al tofu con la panna, e mescolate il tutto; aggiungete poi la farina di riso.
Quando il cioccolato fondente sciolto con gli altri ingredienti è tiepido, aggiungerlo a tutto il resto e mescolate bene fino ad ottenere un impasto umido e cremoso. Prendete 2 pere, sbucciatele e tagliatele in fettine sottili, per non farle affondare potete passarle nella farina di riso.
Aggiungete all’impasto il lievito e mescolate bene ancora una volta, se vi piace mettete anche della cannella in polvere.
L’impasto risulta irregolare per via del tofu bianco e piuttosto umido. A me è piaciuta molto proprio per questi motivi, ma in alternativa potete usare il tofu bianco vellutato e mettere più farina per ottenere un impasto più simile a quello delle torte classiche. Anche il sostituto per uova è facoltativo, la torta comunque non cresce di più ed è ben amalgamata anche senza questo ingrediente. Mettete il composto nella tortiera e posizionate sopra le pere.
Cuocete poi a 160° per 10 minuti e a 180° per 30 e poi testate il livello di umidità con uno stuzzicadenti.
A me personalmente è piaciuta molto. Si tratta di un dolce proteico, leggero e con poco zucchero, un’alternativa per non mangiare le solite torte a base di farina 0 e olio.



Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...