Visualizzazione post con etichetta vegavita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegavita. Mostra tutti i post

martedì 15 dicembre 2015

Vegan around the world - viaggio tra Austria e Germania

Viaggio dell'ultimo minuto. Destinazione Mittenwald, Baviera.

Per quanto lo si ami o lo si odi, Booking come sempre si è rivelato il modo più veloce e pratico per prenotare un viaggio dell'ultimo minuto in Baviera. Qualche settimana fa mi sono messa alla ricerca di un appartamentino, perchè in albergo è molto difficile trovare una cucina 100% vegana, spuntando nelle opzioni "che accettino animali" e l'elenco si è ridotto notevolmente purtroppo. Comunque con un pò di attenzione ho trovato un appartamentino ad un ottimo prezzo nella zona di Mittenwald, in Baviera, poco lontano dal confine con l'Austria e la famosa località di Seefeld. 
La casa, Haus Daheim, è un appartamento accogliente avvolto in un paesino tipico della Baviera, con le sue case affrescate e l'atmosfera del Natale calda e onnipresente.
L'appartamento è a prova di cane, ci sono spazi, un poggioletto e un bel tappeto; i padroni di casa lasciano a disposizione un'aspirapolvere per piano, così da potersi liberare dei peli di tanto in tanto. 
Nel complesso la casa mi è piaciuta molto. Unica nota negativa il forno microonde. Io avrei preferito un forno tradizionale per poter cucinare in modo sano, soprattutto trovandoci nella stagione invernale. Purtroppo la cucina è molto piccola, quindi hanno preferito dare spazio alla lavastoviglie, che è un elettrodomestico comodissimo, ma sacrificare un vero forno per il cugino microonde. Pazienza, si posso fare tante cose anche senza forno.













Per il primo pranzo abbiamo scaldato delle zuppe pronte vegan trovate nel banco frigo di un supermercato Austriaco, Mpreis. Le zuppe si chiamano hot pot e nonostante sul sito vi siano parecchi gusti io ho trovato disponibile solo la versione indiana e quella marocchina. In realtà entrambi i prodotti sono molto validi e gustosi, ricchi di legumi e spezie calde, ideali con il freddo pungente dell'inverno alle porte. Le zuppe sono prodotte da questo marchio http://www.roggenkamp-organics.com/,  potrei sbagliarmi, ma penso di non averli mai visti in Italia. Peccato, erano davvero buone! 












La prima sera ho cucinato delle polpettine di spinaci Kioene, che mi ero portata dall'Italia (erano in scadenza) e delle patate in padella biologiche, con cipolle anche quelle bio, acquistate da Penny Market. In Germania Penny ha la sua linea bio, con verdura scelta, biscotti, latte di soia e prodotti vegan. Il tutto chiaramente a prezzo di discount.
Il pane invece lo ho acquistato da Rewe, una catena di supermercati molto bella ed interessante. Una vasta scelta di prodotti vegan, tra i quali i prodotti della Vantastic Foods. Il pane "fitness" come lo intendono loro è un pane proteico, con farina di segale, soia, ricco di semi e radici. Davvero buono e nutriente. Chiaramente qui il costo sale, con circa 8 € al kilo, ma essendo un prodotto biologico e specifico non cè da stupirsi. Il pane comune alla segale in Germania si può acqusitare per 3-4 € al kilo.
Il mattino seguente ho finalmente assaggiato il latte di soia di Penny. Questo latte biologico costa meno di un euro, ma con un'abile mossa di marketing, la cura del packaging lo rende molto attraente e credibile agli occhi dei consumatori.
In casa c'era una macchina del caffè della Nescafè. Io non acquisto prodotti Nestlè da anni ormai, quindi il caffè lo ho preparato con la moka portata da casa, ma ho usato il cappuccinatore della macchinetta solo per vedere se il latte di soia si schiumava bene (a me piace poter fare il cappuccino, quindi nella valutazione di un latte di soia tengo conto anche della loro capacità di schiumare :P )
Comunque questa bevanda non ha deluso e si è montata benissimo. Il gusto era un pò forte, ma non mi sorprende vista la percentuale alta di soia rispetto ad altri prodotti in commercio. Nel complesso per il prezzo è un ottimo prodotto.
La vista meravigliosa ed un sospetto sole caldo di dicembre, ci ha permesso di mangiare all'aperto per qualche giorno. Tra una camminata e l'altra tra paesaggi incantati, parchi naturali e piste da fondo senza neve, l'appettito era sempre presente :)


Sera numero due: polenta istanea condita con Mozzarisella e No-Muh Vegusto e goulash con verdure e pezzetti di muscolo di grano.
A giustificazione di tanta abbondanza prima vi era stata una lunga passeggiata di una quindicina di kilometri. Scherzi a parte, con tanta verdura non c'è da sentirsi in colpa. Vorrei complimentarmi con i padroni di casa per aver messo a disposizione degli ospiti un vasellame di alta qualità, come questi piatti e zuppiere della Villeroy & Boch.
Tra una passeggiata e l'altra il tempo è trascorso in modo veloce e piacevole, così i quattro giorni solo volati.
Per non farmi mancare nulla ho portato con me un sacco di risorse, una bella spesa dai supermercati di Austria e Germania!

Nella prima foto, alcuni dei prodotti cosmetici vegan che ho acquistato da Dm, Muller e Rossmann, sia in Austria che Germania. I prezzi chiaramente sono ottimi. Un balsamo vegan, della linea naturale Alverde (Alterra in un altro negozio, Terra Naturi nell'altro) costa intorno ai 2 euro. Io li acquisto da anni e mi trovo molto bene. Inoltre ho trovato prodotti Lavera e Weleda in sconto, o ad un prezzo minore rispetto a quanto costano in Italia. Diciamo che questi posti somigliano ai nostri Cad o Acqua e Sapone, ma hanno una loro linea di prodotti biologici: trucchi, creme, shampoo, prodotti per la pulizia e anche linee alimentari con prodotti vegan. I prezzi chiaramente al di sotto dei prodotti di marca. Un peccato non avere posti così anche in Italia. 
Nella seconda foto, i prodotti da dispensa (non tutti, ormai li avevo sbadatamente ordinati): un marchio tra tutti, Vegavita, una linea di prodotti vegan austriaci che ho trovato da Billa. Il prezzo in questo caso è buono, leggermente al di sotto della media, quindi non super convenienti, ma di qualità davvero ottima. I tofu sono molto saporiti e ben compatti, anche questo marchio non vende in Italia. In evidenza anche i prodotti di Spar Austria, il fratello dei nostri Despar. Ho scritto molte volte a Despar Italia cercando di capire perchè anche da noi non vi sia una linea Veggie, come in Austria. La linea Veggie di Spar Austria è il sogno di ogni vegano: prezzi ottimi, prodotti da dispensa e da frigo con grande varietà e scelta. Dagli hummus, ai tofu, alle zuppe fino ai bratwurst e ai gelati. Inoltre Spar Austria ha la sua linea bio per il banco frigo, le verdure, i prodotti per bambini, insomma un grande risparmio, ma mantenendo la qualità. In Italia non abbiamo ancora tutte queste opzioni... attendiamo. 
Nella terza foto si vedono i prodotti da frigo, con i prodotti di Spar appunto, qualche cosa acquistata da Edeka in Germania (qui il prezzo non era proprio conveniente), i prodotti a base di lupino, Alpro al gusto Strudel (in Germania vi è molta più varietà di gusti Alpro) e cotolette vegan di Penny.
In Germania ho visto il latte di soia bio di Alpro a 2 euro. E non solo, ho visto prezzi che voi vegani italiani non potete immaginare. Insomma, sarebbe bello capire perchè verdura, hummus, yogurt e prodotti vari dai nostri vicini sono molto più convenienti, mentre in Italia dove produciamo la soia, dove abbiamo i terreni per la migliore frutta e verdura, continuiamo a rimanere indietro. 
Una delle scoperte più piacevoli della vacanza di quest'anno, sono stati i prodotti a base di lupino della Made with Luve.
Nonostante la percentuale di lupino non sia altissima, questi prodotti sono un'ottima alternativa a quelli a base di soia. Il gusto è molto piacevole, soprattutto per quanto riguarda gli yogurt ai frutti e i budini al cioccolato e vaniglia. Io ho preparato un frullato con lo yogurt di lamponi e un dessert con riso soffiato e crema di mirtilli. Voto 9! Anche in questo caso rinnovo la richiesta: vi vorrei trovare anche in Italia, danke!
Piano piano assaggierò tutti i prodotti nuovi e vi farò sapere se sono buoni quanto belli. Per ora ho avuto ben poche delusioni dai prodotti acquistati in Austria e Germania. 
Concludendo, per le vacanze in questi paesi sono un modo per poter fare scorta di prodotti vegan e scoprire nuovi gusti e tendenze che in Italia sono ancora dormienti. 
Al di là dei vasti paesaggi. dei grandi parchi naturali e l'imponenza delle alpi austriache, devo ammettere che per me, questi paesi sono una specie di paradiso per gli acquisti. Non mi piace fare shopping in generale, ma quando vedo i prezzi convenienti, i cesti del 50% in meno nel banco frigo e la varietà di prodotti e linee dedicate ai vegani, mi prende un pò lo shopping compulsivo. 
Una o due volte all'anno però si può fare, soprattutto quando si tratta di acquisti crueltyfree! 

È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria.
(Voltaire)













domenica 19 luglio 2015

Vacanze in Austria - il veg - friendly che non ti aspetti

Dal 4 all' 11 luglio ho passato delle meravigliose vacanze in Austria, più esattamente a Kirchberg nello splendido Tirolo. Kirchberg ha circa 5.000 abitanti (fonte Wikipedia) si trova ad un altitudine di 800 m sul livello del mare e se guardate bene il profilo delle montagne potreste vedere la Vecchia Signora di Heidi. Nonostante tutte queste premesse da capriolo con polenta e latte a volontà, la scelta vegan è incredibilmente ricca e soddisfacente da tutti i punti di vista.


Prima di tutti dove si compra vegan in Austria? Probabilmente ovunque, ma per le piccole cittadine che ho visitato io, si comprano prodotti vegan (e i bollini rossi che vedete sono gli sconti) da:

- Spar Austria (i nostri Despar)
- Billa
- Mpreis
- Merkur
- Penny Market

Questi sono solo quelli che ho visitato io, poi esistono altre catene.
La maggior parte di questi supermercati hanno il loro marchio di prodotti vegani pertanto il prezzo è sicuramente molto vantaggioso (si parla di 1.99 per tofu fresco e 0.99 per quello secco). Il latte di soia in generale costa tra l'euro e l'euro e mezzo, mentre quelli speciali a nocciola, cocco etc.. toccano al masimo i 3 euro, nel mio caso li ho trovati in offerta, quindi ho pagato i latti vegetali Alpro 2 euro.

Oltre ai supermercati potete trovare i prodotti vegan nelle catene specializzate in prodotti biologici e nelle "drogherie":

- DM
- Müller

Qui oltre a trovare trucchi e creme prodotti dal Marchio della drogheria e questione, per la maggior parte vegan, potete trovare barrette, cioccolato, latte, cereali e tutto quello che può servire per nutrirsi. 
Ovviamente i prezzi sono convenientissimi e la qualità eccellente.


Non posso poi non parlare del breve tratto di Germania percorso per visitare Salisburgo, dove entrando da Penny Market, Norma e Edeka sono quasi svenuta per la varietà ed i prezzi ancora più convenienti rispetto a quelli dell'Austria.
















Ogni sera ho potuto cucinare qualcosa di diverso e sperimentare nuovi gusti, sicuramente aiutata dal fatto che l'appartamento che avevo affittato era ben fornito di tutti i suppelletti necessari e dalla vista meravigliosa che ispirava gusti e appettito. Tra le merende a base di frutti di bosco (da Spar trovavo mirtilli e fragole austriache a prezzi ottimi) e yogurt Alpro al meraviglioso gusto strudel, colazioni con pane, marmellata e latte vegetale, anche il panino per la montagna garantiva gusto vegano grazie ad affettati e formaggi cruelty free.














La linea Vegavita è stata una piacevole scoperta. Viene venduta da Billa e Merkur e Adeg. Purtroppo la mia borsa frigo per quanto grande non poteva più sostenere il ritorno di troppi prodotti e mi sono dovuta limitare a tofu affumicato, falafel, hummus e wurstel. Della stessa linea ci sono anche i gelati, ma purtroppo non potevo trasportarli nè consumarli al momento.
Il leberkase che vedete cotto nella foto a fianco è una morbida versione vegan (seitan) del polpettone ed era strarodinario preparato semplicemente con burro vegan e erba cipollina. Devo ancora provare gli altri prodotti, ma promettono molto bene, per ora purtroppo non vendono in Italia.

Questi sono solo alcuni dei prodotti che ho trovato, assaggiato o semplicemente portato a casa. Ogni volta che vado in Austria so di dover portare pochi vestiti per riempire l'auto di cibo. Frutta e verdura ad esempio da Spar sono molto convenienti e la maggior parte dei prodotti sono bio, locali o italiani.
In Italia non ci manca nulla per avere la stessa scelta e convenienza. Abbiamo ottimi produttori di prodotti vegan, i supermercati e la frutta e la verdura forse più buona di Europa. Eppure i prezzi dei prodotti vegani sono alti (Austria e Germania come sostengono questa produzione pur guadagnandoci?) a volte il doppio rispetto a quello sottoposto ai nostri vicini e la frutta e verdura esportata in questi paesi, in Italia costa di più.
Se siamo il paese più vegano d'Europa perchè ne soffriamo ancora le conseguenze? Se la buona alimentazione è sempre partita dall'Italia perchè non possiamo dare l'esempio ancora una volta con le scelte vegane adatte alla dieta mediterranea senza sacrificare tutto il budget familiare?

Con altri clienti abbiamo scritto a Despar Nord Est (l'ultimo a Vipiteno si trova a pochi km dall'Austria) chiedendo la stessa scelta, la risposta è stata che dovevano calibrare una loro linea vegan su gusti pià "italiani". E' passato un anno da allora. Bratwurst e leberkase sono solo forme che facciamo assumere ai prodotti, non ci serve per forza il salame felino o la bolognese vegan per essere felici. Personalmente un prezzo "giusto" potrebbe bastare per invogliare sempre più persone ad assaggiare le alternative a carne e formaggio.

Io continuerò a chiedere e sperare che l'Italia si evolva e garantisca il rispetto dovuto ai suoi consumatori...

Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...