Visualizzazione post con etichetta qigong. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta qigong. Mostra tutti i post

lunedì 8 ottobre 2018

Il mio pensiero sul Pensiero dei "Tredici Saggi sul Tai Chi Chuan"

Non esiste la difesa; esiste solo il cedimento.
Non c'è conflitto diretto; io semplicemente lo eludo.
Lasciate che sia l'avversario a distruggersi subito da sè.
- Cheng Man Ch'ing (Tredici Saggi sul T'ai Chi Ch'uan) -



Quando lessi per la prima volta queste parole le trovai semplicemente perfette. 
Forse troppo perfette; perché la realtà è che non siamo fatti per cedere, lasciare andare ed attendere. Noi esseri umani siamo costantemente alla ricerca del conflitto, dello scontro, della prossima cosa; totalmente protesi in avanti o totalmente ancorati al passato, ma di certo non dei “naturali” nel lasciare andare le cose.

Cresciamo e viviamo con l’idea che la vittoria sia l’unica conclusione positiva, e che ogni sconfitta sia invece un fallimento del quale vergognarsi, umiliarsi e struggersi. 
Eppure la legge del Tao ci insegna qualcosa di diverso: esiste il cedimento, il lasciare fare, l’attesa. L’eventuale sconfitta è un insegnamento del quale fare tesoro per le successive esperienze. Se ad ogni yincorrisponde uno yang, se ogni cosa è ciclica, se tutto arriva e poi passa, allora perché siamo costantemente spaventati, stressati, in attesa di approvazione, alla ricerca del successo assoluto, qui e subito? Perché non ci possiamo sedere sulla riva del fiume ed attendere di veder passare il cadavere del nostro nemico? 

Con il tempo ho capito che quel nemico che aspettavo di veder passare ero io, e per questo l’attesa sarebbe stata vana. La persona che pretendeva di attendere, non ha mai davvero atteso niente, non si è mai fermata e non ha mai avuto fiducia in un piano più grande, o per lo meno nella legge del Tao. 
Io, come tanti altri, ho vissuto pensando che l’unica via possibile fosse quella del proattivismo, della spinta, dell’attacco, del contrasto diretto o, al contrario, della totale fuga. 
L’idea di lasciare una questione aperta, in modo che si potesse definire da sola, necessitando di tempo, pazienza, e osservazione, era troppo difficile anche solo da comprendere.

Sarebbe facile cogliere questa verità se solo ci si potesse concentrare sul presente, ma mi domando se l’essere umano non sia in fondo un’entità transtemporale, che vive contemporaneamente il suo passato, il suo presente e i suoi possibili futuri. 
Forse l’uomo è un essere con un altissimo potenziale da scoprire e forse è questo suo desiderio di comprendere e comprendersi a renderlo costantemente stressato, incapace di fermarsi ed attendere, di eludere e lasciare andare. 
Forse i saggi suggerivano la meditazione e la concentrazione sul presente per aiutare l’uomo a controllare questo suo turbino emotivo, questa sua costante voglia di spingersi oltre, di scoprire e capire, a costo di autodistruggersi. 

La quiete e l’immobilità rendono l’acqua chiara e trasparente, e forse solo nella limpidezza l’uomo potrà scovare i veri segreti della mente e del tempo. 
Per chi vuole percorrere questa via ardua, impervia e forse contro natura, resta ancora la meditazione e la arti marziali che, come il Tai Chi, provano a spiegare la via del Tao. 

martedì 13 febbraio 2018

Tai Chi - Movimenti per la flessibilità e la forza

Molte ricerche su Tai Chi e Qigong hanno confermato che queste discipline portano diversi benefici fisici e mentali. Tra i benefici fisici più famosi vi sono il miglioramento della mobilità articolare, della flessibilità e della struttura ossea. (*https://harvardmagazine.com/2010/01/researchers-study-tai-chi-benefits)



Il Tai Chi, studiato correttamente, è un tipo di attività fisica che non forza le articolazioni e non le indebolisce. In questa disciplina si evitano i movimenti "traumatici" per il corpo, favorendo posture e gesti che ne seguano le linee naturali. 
I continui spostamenti di peso effettuati in modo armonico permettono di migliorare l'equilibrio e la capacità di rimanere in piedi a lungo senza forzare il bacino e le spalle, e favoriscono la connessione del corpo con la terra e il cielo. L'idea è quella di imitare l'albero di pino, quindi ben radicato e stabile a terra, flessibile ed esteso verso il cielo, in alto. 
La camminata nel Tai Chi non è per niente casuale. La distribuzione del peso, l'attenzione nel poggiare il tallone prima e l'avanpiede poi favorendo lo spostamento del peso, aiuta ad aumentare la stabilità. Vi sono anche posture e movimenti dove è richiesto di stare in leggero equilibrio su una gamba prima di appoggiare delicatamente la punta del piede opposto. Questo tipo di spostamento molto utilizzato nelle arti marziali aiuta a mantenersi stabili su un arto, se ve ne fosse necessità, in modo armonico e equilibrato. 

L'allineamento esterno corrisponde ad un allineamento interno e viceversa. La respirazione accompagnata da movimenti lenti e circolari può generare uno stato di rilassamento e benessere generale che a sua volta calmerà la mente, che sarà così in grado di concentrarsi maggiormente sui benefici dei movimenti del corpo. 
Vi sono naturalmente anche movimenti più veloci e scattanti come i Fajing, dove attraverso la "costruzione dell'energia" è possibile lanciare verso l'esterno un eccesso di stress o emozionale. 

Il Tai Chi risulta quindi interessante sia per chi vuole "calmare" la propria personalità, sia per chi vorrebbe esternarla maggiormente. In una pratica corretta, in base agli orari e alle necessità, si cerca sempre di favorire l'equilibrio tra yin e yang, dando agli studenti la possibilità di portare a casa esercizi utili in ogni situazione e tecniche per mantenere l'equilibrio fisico e mentale. 

Articolo a cura di Veronica Isernia - insegnante di Tai Chi Chuan 

mercoledì 31 gennaio 2018

Tea, peace and Buddha - New home, new life

"Even though the future seems far away, it is actually beginning right now." - Mattie Stepanek 

Deciding to move to a new place is anything, but easy. Once the excitement for something new has gone, here it comes the reality check. You find yourself swamped by your own things, things you didn't even know you had. Everything is out of place, there is mess everywhere and all your life is contained in a few boxes. There's not time to relax or pause, there's only time to organize, rethink and do.

And yet, it comes that special moment when you realize it's almost done and you can finally sit down, drink a cup of tea and admire the only room which is already set and decorated.
In that moment, you can finally let go of stress and fear and realize that all that effort was actually worth it.

Step by step you place everything in the right spot, like it was something natural and smooth. Your life may be the same, but in a new place you'll inevitably start a new life, and it's beginning right now. 

martedì 16 gennaio 2018

Il Tai Chi e la vita di tutti i giorni - i risvolti pratici di questa magnifica disciplina


Il Tai Chi è una disciplina molto particolare; a differenza di altri sport o attività ricreative, che una volta lasciata la palestra sembrano abbandonarci dietro la porta, il Tai Chi sa come restare con noi tutti i giorni, tutto il giorno. Praticare ed interiorizzare il Tai Chi significa ottenere benefici costanti e duraturi che possono influenzare la vita in modo magnifico.
Prima di tutto, questa disciplina porta alla rilassatezza mentale e fisica grazie a movimenti lenti e gentili, ma anche altrettanto potenti dal punto di vista energetico; la concentrazione richiesta sul proprio respiro e la propria energia interiore non permettono alla mente di tornare sulle problematiche della giornata, quindi la pura pratica banalmente è già un modo eccellente per alleviare lo stress. In secondo luogo basta pensare al Tao, il simbolo del Tai Chi (per capirci quello bianco e nero dove yin e yang si incontrano in un abbraccio infinito), per capire quanto possa ispirarci nella nostra visione delle cose. Se in generale gli occidentali tendono a dividere, ciò che è bianco è bianco e non potrà diventare nero e viceversa, il Tao al contrario simboleggia l’unione e la trasformazione degli opposti. Tutto in Natura segue infatti le leggi del Tao, da sempre. Yin e yang sono molto chiari su questo: il bianco alla massima espansione fa nascere il nero il quale a sua volta alla sua massima espansione fa nascere il bianco e questo circolo energetico è sotto gli occhi di tutti. Tao significa via, percorso, e chiunque abbia mai frequentato una scuola di arti marziali sa che non sta imparando dei passi scollegati per diventare il nuovo Chuck Norris, ma che sta intraprendendo un viaggio senza fine, dove non si smette mai di imparare e perfezionarsi. Il Tai Chi è quindi un buon supporto mentale e fisico anche per il lavoro.
Rinnovarsi, cambiare, imparare sempre: nessuno dovrebbe sentirsi “arrivato”, non si può mai smettere di cercare e ricercare, facendo dei passi avanti nel proprio percorso. Tutto intorno a noi si evolve e cambia continuamente, come le stagioni, la luce e il buio, il sole e le nuvole… ogni cambiamento è inevitabile e continuo. Essere preparati al cambiamento significa non subirlo, ma cavalcarlo a proprio favore.
Un’altra caratteristica del Tai Chi che si rivela fondamentale nella vita di tutti i giorni è la flessibilità (e la cedevolezza): se cerco di tirare nella direzione opposta rispetto al mio avversario, questo tirerà più forte e ci faremo male entrambi, probabilmente rimanendo bloccati per molto tempo. Se cedendo leggermente vado nella direzione del mio avversario, facendolo avanzare con forza, potrò usare la sua stessa forza insieme alla mia per metterlo al tappeto. Semplicemente può anche significare che a volte si deve smettere di combattere o di opporsi a tutto fino a quando non si è ceduto leggermente per capire il punto di vista opposto, e così, forse, ciò che aspettiamo si stancherà molto prima di noi e potrebbe cedere nella nostra direzione.
Il Tai Chi significa prendersi cura di sé stessi e della propria salute fisica e mentale, per questo fa bene e dona grandi benefici se praticato un po’ tutti i giorni; sarà quindi responsabilità di ogni allievo prendere ciò che ha imparato per decidere autonomamente quanto dedicarsi alla propria salute. Ultimo, ma non meno importante, il Tai Chi è molto energetico e se praticato al mattino può rivelarsi molto utile per affrontare una giornata di lavoro in modo rilassato, ma attivo: quindi l’energia del caffè, senza il nervosismo della caffeina.
Rispetto, disciplina, vitalità e lavoro interiore sono gli ingredienti segreti del Tai Chi e la cosa positiva è che per iniziare non ci sono limiti d’età. Consiglio vivamente a tutti di provare a frequentare alcune lezioni di Tai Chi per poi valutarne i benefici nella vita di tutti i giorni.
“Colui che conosce il proprio obiettivo, si sente forte: questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo” -Lao Tze-
Per maggiori informazioni sui corsi a Trento e Merano: Veronica Isernia - 3408573115 - https://www.facebook.com/budoseishintaichi/?hc_ref=ARSh_dMhQK8QVVhsof_3jZh_GzdAXOLp32cNjC5qN8NX3sVM5Rskikf3IMt7WvQeCwU&pnref=story

lunedì 13 marzo 2017

Motivation Monday - The sword of Qi Gong



About this picture:
It was September 2016, Santa Pola, Spain.
I had been training with my Tai Chi teacher for hours, I was exhausted and I was feeling like I wouldn't ever really get that form the way he wanted.
We started when there was light in the sky and it was nightfall when we were done. I don't remember for how long I had been repeating that form or how many corrections I had to fix, I can only recall fatigue, tiredness and exhaustion.
Nevertheless I wanted to complete that form and reach my personal goal.
I used my willpower like never before and in the end I did it.  For the first time I was using my teacher's real sword to practise and the weight of that responsibility was empowering and tiring at the same time.
I can still remember my teacher looking at me, after all those hours and telling me: "It's yours. The sword, my sword, it's now yours."
I wanted to cry, but I was too tired and I didn't. I was grateful and happy that I had been able to use my willpower, my mind and my determination to obtain something precious and difficult.
Most of the time we feel like it's too hard to reach a goal or fulfill a dream, but not trying it could be the biggest error of all.
Determination, dedication and perseverance are the key for success. Qi Gong really helps me everyday to cultivate these virtues and it calms my emotions, mostly when those interfere with my will. Meditation, static or in movement it really helps with every aspect of our life.
Thank you Tai Chi, thank you my teacher.

Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...