Visualizzazione post con etichetta sano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sano. Mostra tutti i post

giovedì 28 settembre 2017

Pesto leggero con basilico e zucchina - vegan

Ricettina veloce di fine estate



Nel negozio biologico di fiducia, grazie alle temperature calde di settembre, posso ancora trovare qualche piccola zucchina e del basilico locali.
Il basilico non mi basta mai per fare un pesto serio, così decido di "allungarlo" con un altro ingrediente leggero e ricco di vitamine: la zucchina.

La ricetta è veloce e facilissima:

Scotto due pezzetti d'aglio con dell'olio biologico (io scelgo quello di Pam Panorama - gusto intenso ma non coprente) senza fare bruciare l'aglio.
Taglio la zucchina a tocchetti grossi e la aggiungo all'aglio e olio con un poco di acqua. Lascio cuocere a fiamma viva con coperchio per 5 minuti. La zucchina dovrebbe essersi ammorbidita abbastanza da poter infilare completamente il coltello al suo interno, a quel punto spengo la pentolina e lascio raffreddare mentre mi occupo del resto.

Mentre scaldo l'acqua peso la pasta (pasta biologica integrale - io scelgo la Ecor o la Pam Panorama integrale) e poi lascio cuocere secondo i tempi di cottura.
In questo lasso di tempo mi occupo del "pesto" (le virgolette per non offendere i puristi del pesto!)
Lavo bene le foglioline di basilico e le metto nel vaso del Mini Pimer, aggiungo mezzo spicchio di aglio fresco (a discrezione), altro olio, sale integrale e due cucchiaini di Spalmabile Valsoia (nuovo gusto più gradevole e delicato - ottima qualità prezzo).

Quando mancano 5 minuti alla fine delle cottura della pasta, aggiungo nel vaso del Mini Pimer anche le zucchine, togliendo l'aglio cotto. Quando mancano 2 minuti frullo tutto, ottenendo una cremina verde e profumatissima, leggera ma gustosa.
L'acquosità delle zucchine è ideale da abbinare con la porosità della pasta integrale che tende a "seccare" prima rispetto alla pasta bianca.

Quando la pasta è pronta, scolo, metto la pasta in una grande coppa e la mescolo con il "pesto". Solo 15 minuti per un pranzetto leggero, ma delizioso!

Buon appetito :)

p.s. a vostra discrezione potete aggiungere anacardi o altre noci per cambiare la consistenza del piatto o aggiungere delle lamelle di mandorle appena tostate!

martedì 16 febbraio 2016

Veg facile: Vellutata delicata - in soli 20 minuti!





Ci sono delle sere, quelle sere, quando hai voglia di qualcosa di buono, di sano, di saporito e sei stanca, troppo stanca per cucinare cose strane ed impegnative, e quindi?
Super vellutata gustosissima da preparare in soli venti minuti!

Per 2 persone io ho usato mezza zucca delica, 2 zucchine, 1 cipolla gialla, 2 carote. 
Ho tagliato la zucca e le carote per prime e le ho messe in una casseruola alta con 3 bicchieri pieni d'acqua (la quantità varia in base alla consistenza che preferite). Dopo 2 minuti ho aggiunto le zucchine e la cipolla tagliate a tocchetti.
Quando l'acqua arriva a bollore ho messo il timer per circa 15/20 minuti.
Subito dopo ho aggiunto un bicchiere di latte di soia vellutato, una noce di burro di soia e le spezie:
mezzo cucchiaino di curcuma, uno di zenzero, un quarto di coriadolo e del cumino intero.
A metà cottura ho aggiunto del prezzemolo tritato.
Una volta pronta (con il coltello basta provare ad affondare in tutte le verdure per assicurarsi che siano morbide) ho passato la vellutata con il minipimer ed ho aggiunto un pò di sale alle alghe e del gomasio.

Buona, sana e facilissima da preparare! 

martedì 27 ottobre 2015

Pizza vegana integrale - ricetta ed idee per ingolosire tutti!


Voglia di pizza? Qui a seguire vi propongo una personalissima idea per invogliare anche i più onnivori a provare una pizza vegan e semi-integrale, sana e gustosissima con la variante Calabrese con scamorza affumicata, tutto vegano!

L'impasto.

Prima di tutto si deve fare l'impasto, per i più "indaffarati, svogliati, etc.." questa prima parte si può saltare senza problemi procurandosi un impasto per pizza possibilmente con lievito naturale ed integrale. Per tutti i volenterosi:

Ingredienti:

200 g lievito madre rimfrescato la sera prima
500 g farina integrale
400 g grano duro
100 g farina 0
625 ml d'acqua
un cucchiaio d'olio evo
mezzo cucchiaino di zucchero di canna
mezzo cucchiaino di sale integrale

Suggerimenti:

Io uso le farine della Riper e quella di Grano Duro della Viviverde sia per il pane, che per la preparazione della pizza e mi sono sempre trovata molto bene. Come strumenti utilizzo la planetaria della Kenwood, un ottimo strumento per fare pane, pizza, torte, impasti e tanto altro.

Procedimento:
Sciogliere in una ciotola o nella planetaria il lievito madre con tutta l'acqua e l'olio, quindi aggiungere lo zucchero ed il sale. Una volta sciolto bene tutto il lievito madre (evitando grumi) procedere aggiungendo un pò alla volta tutta la farina. Con l'impastatrice: lasciarla in funzione per 10/15 minuti; per chi invece va di mano e polso impastare fino ad esaurimento forze. Create infine un panetto e fatelo lievitare per un'oretta. Passata questa prima lievitazione dividete l'impasto in più porzioni a seconda della forma e spessore che volete dare alle pizze (le dosi indicate bastano per 2 o 3 teglie classiche da forno), adagiate il tutto su un piano e fate lievitare per 5 ore. Passata la seconda lievitazione stendete gli impasti e lasciate lievitarli per un'altra mezzo'ora. Nel frattempo preparate le farciture.


Le farciture.

Ingredienti per la Calabrese:

Olio di extravergine di oliva quanto basta
2 spicchi d'aglio 
Origano quanto basta
1/4 di Chicca Verys 
1 Strachicco Verys 
10 gocce di Fumo Liquido (per dare l'effetto affumicato)
Peperoncino fresco quanto basta
Sale alle erbe quanto basta


Procedimento:

Partiamo dalla "scamorza affumicata vegan": per creare l'effetto affumicato ho tagliato lo Strachicco in striscioline larghe 3 millimetri e le ho disposte su un vassoietto. Ho cosparso lo stracchino vegan con le gocce di fumo (la quantità varia in base al livello di affumicatura che si vuole ottenere) ed ho coperto il tutto con della pellicola trasparente per 2 ore per fare insaporire bene lo Strachicco. 
Un'ora prima di infornare la pizza si può preparare anche l'olio per Calabrese. Per creare questo condimento basta tagliare l'aglio in piccoli pezzetti (più sono piccoli e meglio è), immergerlo nell'olio versato in una tazzina da caffè (con il contenuto di una tazzina di caffè piena a 3/4 ho avuto abbastanza condimento per la Calabrese e la Marinara), aggiungere l'origano, il sale ed il peperoncino in base al livello di sopportazione :) 
Qualche minuto prima di infornare, tagliare il quarto di Chicca, la vegan mozzarella. 
Visto che la mia teglia per la pizza è molto grande ho deciso di dividere in due gli spazi della prima pizza, quindi metà Calabrese e l'altra metà Marinara (la cui preparazione segue a breve).
Stendere l'impasto della pizza sulla teglia, con l'aiuto delle mani (con un pò d'olio sulle mani è molto più facile). Ora si può procedere alla guarnizione che è abbastanza personalizzabile in base ai gusti ed alla dieta:
io ho lasciato cadere un filo d'olio su tutta la metà dedicata alla Calabrese, ho messo le fettine di Chicca sparse, l'olio per Calabrese (quello con aglio, peperoncino ed origano) e poi le fettine di "Scamorza" coprendo bene tutta la superficie e per finire ancora qualche goccia di olio per Calabrese, avanzandone comunque quasi metà dose.


Ingredienti Marinara:

Olio della Calabrese avanzato
300 ml di passata di pomodoro Viviverde Coop
2 spicchi d'aglio 
Origano quanto basta
Sale alle erbe quanto basta

Suggerimenti: 

Io personalmente ho insaporito allo stesso modo il sugo per la Margherita che segue. Queste sono le dosi nel caso vogliate fare solo una teglia. Nel caso di 2 teglie si usa tutta la bottiglia di passata di pomodoro da 750 ml e si condisce come segue.

Procedimento:

Qualche ora prima di infornare la pizza faccio insaporire il sugo di condimento per la pizza Marinara. In una ciotola verso il sugo di pomodoro aggiungendo qualche cucchiaino di olio per Calabrese, origano, e i due spicchi d'aglio tagliati a metà. Aggiungo poi poco sale alle erbe.
Dopo un paio d'ore tolgo l'aglio ed il condimento è pronto. Se preferite potete fare cuocere una mezzoretta questo condimento per un sapore ancora più intenso.
Quindi con l'aiuto di un cucchiaio spargo il sugo sulla metà teglia rimanente e alla fine aggiungo l'olio Calabrese rimasto.

Inforno a 180° per 25 minuti. Tenete comunque d'occhio l'impasto. Quando al tatto è soffice, ma secco potrebbe essere pronto. A me personalmente la pizza piace ben cotta, quindi ho lasciato la teglia nel forno spento per altri 5 minuti.



La Margherita.

Ingredienti: 

1/2 di Chicca Verys
300 ml di sugo di pomodoro Viviverde Coop
2 spicchi d'aglio
2 cucchiai di olio di oliva extravergine
Qualche foglia di basilico
Origano quanto basta
Sale alle erbe quanto basta

Procedimento:

Per il sugo di pomodoro seguire lo stesso procedimento del sugo per la Marinara senza l'olio per Calabrese. Lasciare riposare il sugo per qualche ora per insaporire bene. Stendere sulla teglia l'impasto, aggiungere il pomodoro condito, la Chicca tagliata a fettine e qualche fogliolina di basilico.















Vegan salsiccia e funghi.

Ingredienti:

Salsiccia vegan al sugo
80 g di fiocchi di soia
1/2 tofu bianco
10 g di burro di soia/ olio d'oliva
1 spicchio d'aglio
1 piccola cipolla
20 ml di vino bianco
200 ml di passata di pomodoro Viviverde 
Rosmarino quanto basta
Sale quanto basta

Funghi
300 g di funghi (champignon)
10 gr di burro di soia/ margarina vegetale
1 dado vegetale senza glutammato
1 spicchio d'aglio
Prezzemolo fresco o surgelato quanto basta
Acqua quanto basta

Suggerimenti:

Io ho preparato questo sugo un giorno prima rispetto a quando ho preparato la pizza, per non trovarmi con troppe cose da fare. Con il doppio delle dosi potrete conservare questi sughi per altre preparazioni.

Procedimento salsiccia vegan al sugo:

In una ciotola versare i fiocchi secchi di soia e aggiungere 300 ml di acqua caldissma per reidratarli. Attendere un quarto d'ora e scolare l'eventuale acqua in eccesso.
Nel frattempo in una pentola fate scaldare il burro di soia e aggiungere la cipolla e l'aglio tagliati in piccoli pezzi, far soffriggere bene. Aggiungere i fiocchi di soia scolati e il tofu bianco fatto a pezzettini. Fate soffriggere per 5 minuti e poi aggiungete il vino, fate asciugare e poi aggiungete la passata di pomodoro, il rosmarino e il sale.
Con un coperchio lasciate andare il sugo per 2 ore a fuoco basso. Lasciate riposare e controllate che il sugo sia bello denso per la pizza. Si può lasciare più liquido se usato per condire pasta e lasagne.

Procedimento per i funghi:

In una casseruola mettete uno spicchio d'aglio tagliato a metà, il burro di soia, il dado e del prezzemolo. Lasciate sciogliere bene il burro e poi aggiungete 50 ml di acqua. Tagliare i funghi in tocchetti e versateli nella casseruola. Lasciate andare per 20 minuti mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua quando serve. Lasciare riposare.















Sulla metà teglia di pizza rimanente stendete uno strato di salsiccia al sugo e aggiungete i funghi. Se volete potete aggiungere la parte restante di Chicca mozzarella vegan per rendere la pizza ancora più golosa! Infornare a 180° per 25 minuti.

Buon appetito!

Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...