Visualizzazione post con etichetta valsoia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta valsoia. Mostra tutti i post

giovedì 28 settembre 2017

Pesto leggero con basilico e zucchina - vegan

Ricettina veloce di fine estate



Nel negozio biologico di fiducia, grazie alle temperature calde di settembre, posso ancora trovare qualche piccola zucchina e del basilico locali.
Il basilico non mi basta mai per fare un pesto serio, così decido di "allungarlo" con un altro ingrediente leggero e ricco di vitamine: la zucchina.

La ricetta è veloce e facilissima:

Scotto due pezzetti d'aglio con dell'olio biologico (io scelgo quello di Pam Panorama - gusto intenso ma non coprente) senza fare bruciare l'aglio.
Taglio la zucchina a tocchetti grossi e la aggiungo all'aglio e olio con un poco di acqua. Lascio cuocere a fiamma viva con coperchio per 5 minuti. La zucchina dovrebbe essersi ammorbidita abbastanza da poter infilare completamente il coltello al suo interno, a quel punto spengo la pentolina e lascio raffreddare mentre mi occupo del resto.

Mentre scaldo l'acqua peso la pasta (pasta biologica integrale - io scelgo la Ecor o la Pam Panorama integrale) e poi lascio cuocere secondo i tempi di cottura.
In questo lasso di tempo mi occupo del "pesto" (le virgolette per non offendere i puristi del pesto!)
Lavo bene le foglioline di basilico e le metto nel vaso del Mini Pimer, aggiungo mezzo spicchio di aglio fresco (a discrezione), altro olio, sale integrale e due cucchiaini di Spalmabile Valsoia (nuovo gusto più gradevole e delicato - ottima qualità prezzo).

Quando mancano 5 minuti alla fine delle cottura della pasta, aggiungo nel vaso del Mini Pimer anche le zucchine, togliendo l'aglio cotto. Quando mancano 2 minuti frullo tutto, ottenendo una cremina verde e profumatissima, leggera ma gustosa.
L'acquosità delle zucchine è ideale da abbinare con la porosità della pasta integrale che tende a "seccare" prima rispetto alla pasta bianca.

Quando la pasta è pronta, scolo, metto la pasta in una grande coppa e la mescolo con il "pesto". Solo 15 minuti per un pranzetto leggero, ma delizioso!

Buon appetito :)

p.s. a vostra discrezione potete aggiungere anacardi o altre noci per cambiare la consistenza del piatto o aggiungere delle lamelle di mandorle appena tostate!

lunedì 12 giugno 2017

Yogurt Valsoia Yosoi Vitality - Aloe e Tè Verde

Valsoia ha da poco lanciato una nuova linea di yogurt "salutari".
Io ad esempio ho acquistato la versione Tè Verde e Aloe Vera, ma esistono anche altri gusti come Arancia, Zenzero e Guaranà; Mango, Papaya e semi di Papavero.
Per essere una linea che si propone di portare benessere e vitalità, avere lo zucchero come terzo ingrediente dopo l'acqua e l'aloe vera, non è proprio il massimo! Ero comunque curiosa di assaggiarli e per questo prima di giudicare ho deciso di acquistarli.

Il gusto è apprezzabile, si sente forte l'aroma di tè verde e la freschezza e cremosi dell'aloe, certo è molto zuccherato (ben 11 grammi di zuccheri su 100 gr), ma non ha lo spiacevole retrogusto di soia di alcuni yogurt vegetali.

Io lo ho utilizzato per fare un frullato di frutta

In questo frullato ho messo mirtilli neri e cannella, entrambi potenti antiossidanti, vista la stagione ho aggiunto anche le fragole, che io adoro e che sono ricche di vitamine. Inoltre per dare cremosi ho messo una banana equo solidale, polvere di proteine della canapa e polvere di maca. Fibre, antiossidanti, manganese e vitamine di ogni tipo! Adoro queste merende! 

Un concentrato di superfoods in un solo bicchiere :) 

Spero solo che per il prossimo futuro Valsoia decida di abbassare il livello di zuccheri, per il resto, un'ottima idea! 



Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...