Visualizzazione post con etichetta benessere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta benessere. Mostra tutti i post

mercoledì 29 maggio 2019

Tao Te Ching - Verse 2

video on my Instagram account: https://www.instagram.com/p/Bx4gEsajmdg/

Today I'm gonna talk about the 2nd verse of the Tao Te Ching, following the post about the 1st verse which I wrote a couple of days ago. The second verse is about the complementarity of opposites and the attitude of the sage (I recommend you to find your favorite translation of the Tao Te Ching because they are all slightly different). When I think about opposites I can clearly visualize the yin and the yang of the Taijitu. The Taiji is this famous symbol ☯️ representing the infinite movement of the yin yang in harmony, literally translated as the 'supreme ultimate (taiji) diagram (tu)'. In this second verse, there is a very important sentence about it: "So the sage lives openly with apparent duality and paradoxical unity". I think this part is essential to understand Taiji (Tai Chi) and its practice: duality and complementarity. In Tai Chi, moves are all connected, but they are all different and equally important. In this practice, the end of a move is the beginning of a new one. When I practice the 108 Taiji form I try to think about it and connect every movement, but also I try to remember the importance of each posture. I'm also attempting to apply this to my daily life, enjoying the present, but keeping in mind the great picture. I'd like to leave you with the last part of the second verse: "When the work is done, it is forgotten. That is why it lasts forever". (This translation of the Tao Te Ching is from the book: Living the wisdom of the Tao by Wayne Dyer). The sage is someone who doesn't crave for rewards, the sage doesn't want to lead, but at the same time, because this person knows the Tao, the sage is a real inspiration. For this verse, I've chosen the third posture of the Ba Duan Jin, where the hands connect and exchange at the center (I often use this practice to prepare myself). Please remember I'm not teaching movements or postures here, but just showing them!

lunedì 27 maggio 2019

Tao Te Ching and Tai Chi - Verse 1


From now on, I'm gonna study the Tao Te Ching and publish some posts about it. I read this book many years ago, but now after practicing Tai Chi and Qi Gong intensely for many years (and after deciding to change my approach to spirituality), I've thought it was about time to read it again under a new light. The Tao Te Ching was probably written around the 6th century BC. You can read a lot about its history and its author Lao Tze on the internet (or on many books). Tao means way, Te means virtue or integrity and Ching can be translated as classic or book. So this book can be considered a guide into Living the Way of the virtue. You can find the complete 1st verse on the internet, but I like to show you the beginning and the end of it: "The Tao can that can be told is not the eternal Tao" (first part) "And the mystery itself is the doorway to all understanding" (final part). I love these two sentences and they remind me of this Tai Chi (Taiji) posture called Wuji. Wuji means nothingness, emptiness, the great void. I'm not gonna teach you how to do it, because it requires a lot of time and practice in class, but I decided to show myself doing it. I like that one of its translation is "free man". In this posture, we are still, but moving inside, ready to start something. In this posture, I've always felt relaxed and calm and the center of myself and the universe. I think this is the right position to associate with the mystery and the eternal Tao (my personal vision). I'd like to learn this lesson from this first verse: I want to enjoy the mystery in calmness and be ready to move into something great. 

martedì 13 febbraio 2018

Tai Chi - Movimenti per la flessibilità e la forza

Molte ricerche su Tai Chi e Qigong hanno confermato che queste discipline portano diversi benefici fisici e mentali. Tra i benefici fisici più famosi vi sono il miglioramento della mobilità articolare, della flessibilità e della struttura ossea. (*https://harvardmagazine.com/2010/01/researchers-study-tai-chi-benefits)



Il Tai Chi, studiato correttamente, è un tipo di attività fisica che non forza le articolazioni e non le indebolisce. In questa disciplina si evitano i movimenti "traumatici" per il corpo, favorendo posture e gesti che ne seguano le linee naturali. 
I continui spostamenti di peso effettuati in modo armonico permettono di migliorare l'equilibrio e la capacità di rimanere in piedi a lungo senza forzare il bacino e le spalle, e favoriscono la connessione del corpo con la terra e il cielo. L'idea è quella di imitare l'albero di pino, quindi ben radicato e stabile a terra, flessibile ed esteso verso il cielo, in alto. 
La camminata nel Tai Chi non è per niente casuale. La distribuzione del peso, l'attenzione nel poggiare il tallone prima e l'avanpiede poi favorendo lo spostamento del peso, aiuta ad aumentare la stabilità. Vi sono anche posture e movimenti dove è richiesto di stare in leggero equilibrio su una gamba prima di appoggiare delicatamente la punta del piede opposto. Questo tipo di spostamento molto utilizzato nelle arti marziali aiuta a mantenersi stabili su un arto, se ve ne fosse necessità, in modo armonico e equilibrato. 

L'allineamento esterno corrisponde ad un allineamento interno e viceversa. La respirazione accompagnata da movimenti lenti e circolari può generare uno stato di rilassamento e benessere generale che a sua volta calmerà la mente, che sarà così in grado di concentrarsi maggiormente sui benefici dei movimenti del corpo. 
Vi sono naturalmente anche movimenti più veloci e scattanti come i Fajing, dove attraverso la "costruzione dell'energia" è possibile lanciare verso l'esterno un eccesso di stress o emozionale. 

Il Tai Chi risulta quindi interessante sia per chi vuole "calmare" la propria personalità, sia per chi vorrebbe esternarla maggiormente. In una pratica corretta, in base agli orari e alle necessità, si cerca sempre di favorire l'equilibrio tra yin e yang, dando agli studenti la possibilità di portare a casa esercizi utili in ogni situazione e tecniche per mantenere l'equilibrio fisico e mentale. 

Articolo a cura di Veronica Isernia - insegnante di Tai Chi Chuan 

martedì 16 gennaio 2018

Il Tai Chi e la vita di tutti i giorni - i risvolti pratici di questa magnifica disciplina


Il Tai Chi è una disciplina molto particolare; a differenza di altri sport o attività ricreative, che una volta lasciata la palestra sembrano abbandonarci dietro la porta, il Tai Chi sa come restare con noi tutti i giorni, tutto il giorno. Praticare ed interiorizzare il Tai Chi significa ottenere benefici costanti e duraturi che possono influenzare la vita in modo magnifico.
Prima di tutto, questa disciplina porta alla rilassatezza mentale e fisica grazie a movimenti lenti e gentili, ma anche altrettanto potenti dal punto di vista energetico; la concentrazione richiesta sul proprio respiro e la propria energia interiore non permettono alla mente di tornare sulle problematiche della giornata, quindi la pura pratica banalmente è già un modo eccellente per alleviare lo stress. In secondo luogo basta pensare al Tao, il simbolo del Tai Chi (per capirci quello bianco e nero dove yin e yang si incontrano in un abbraccio infinito), per capire quanto possa ispirarci nella nostra visione delle cose. Se in generale gli occidentali tendono a dividere, ciò che è bianco è bianco e non potrà diventare nero e viceversa, il Tao al contrario simboleggia l’unione e la trasformazione degli opposti. Tutto in Natura segue infatti le leggi del Tao, da sempre. Yin e yang sono molto chiari su questo: il bianco alla massima espansione fa nascere il nero il quale a sua volta alla sua massima espansione fa nascere il bianco e questo circolo energetico è sotto gli occhi di tutti. Tao significa via, percorso, e chiunque abbia mai frequentato una scuola di arti marziali sa che non sta imparando dei passi scollegati per diventare il nuovo Chuck Norris, ma che sta intraprendendo un viaggio senza fine, dove non si smette mai di imparare e perfezionarsi. Il Tai Chi è quindi un buon supporto mentale e fisico anche per il lavoro.
Rinnovarsi, cambiare, imparare sempre: nessuno dovrebbe sentirsi “arrivato”, non si può mai smettere di cercare e ricercare, facendo dei passi avanti nel proprio percorso. Tutto intorno a noi si evolve e cambia continuamente, come le stagioni, la luce e il buio, il sole e le nuvole… ogni cambiamento è inevitabile e continuo. Essere preparati al cambiamento significa non subirlo, ma cavalcarlo a proprio favore.
Un’altra caratteristica del Tai Chi che si rivela fondamentale nella vita di tutti i giorni è la flessibilità (e la cedevolezza): se cerco di tirare nella direzione opposta rispetto al mio avversario, questo tirerà più forte e ci faremo male entrambi, probabilmente rimanendo bloccati per molto tempo. Se cedendo leggermente vado nella direzione del mio avversario, facendolo avanzare con forza, potrò usare la sua stessa forza insieme alla mia per metterlo al tappeto. Semplicemente può anche significare che a volte si deve smettere di combattere o di opporsi a tutto fino a quando non si è ceduto leggermente per capire il punto di vista opposto, e così, forse, ciò che aspettiamo si stancherà molto prima di noi e potrebbe cedere nella nostra direzione.
Il Tai Chi significa prendersi cura di sé stessi e della propria salute fisica e mentale, per questo fa bene e dona grandi benefici se praticato un po’ tutti i giorni; sarà quindi responsabilità di ogni allievo prendere ciò che ha imparato per decidere autonomamente quanto dedicarsi alla propria salute. Ultimo, ma non meno importante, il Tai Chi è molto energetico e se praticato al mattino può rivelarsi molto utile per affrontare una giornata di lavoro in modo rilassato, ma attivo: quindi l’energia del caffè, senza il nervosismo della caffeina.
Rispetto, disciplina, vitalità e lavoro interiore sono gli ingredienti segreti del Tai Chi e la cosa positiva è che per iniziare non ci sono limiti d’età. Consiglio vivamente a tutti di provare a frequentare alcune lezioni di Tai Chi per poi valutarne i benefici nella vita di tutti i giorni.
“Colui che conosce il proprio obiettivo, si sente forte: questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo” -Lao Tze-
Per maggiori informazioni sui corsi a Trento e Merano: Veronica Isernia - 3408573115 - https://www.facebook.com/budoseishintaichi/?hc_ref=ARSh_dMhQK8QVVhsof_3jZh_GzdAXOLp32cNjC5qN8NX3sVM5Rskikf3IMt7WvQeCwU&pnref=story

lunedì 25 settembre 2017

Autunno - tempo di detox con Pukka

Oh l'autunno! 
Adoro questa stagione, così colorata, così temperata, ricca di prodotti meravigliosi e nuovi inizi.



Per disintossicarmi e partire bene con tutti i miei corsi di Tai Chi e Kardio Kombat ho deciso di prendere i prodotti di Pukka e iniziare un percorso di detox e pulizia interiore per avere tutta la forza e l'energia per dare il massimo durante l'autunno e non ammalarmi in inverno.

Ho trovato in offerta il kit "Clean me Green" che contiene il tè a base di erbe depurative Detox e il tè Clean Matcha Green, inoltre al suo interno ci sono 14 bustine di superfood detox da sciogliere in acqua, succhi o smoothies depurativi. 
Ogni anno mi ritrovo a fine estate sempre leggermente gonfia, non so se sia colpa dell'abbondanza di frutta, del caldo estenuante, dei gelati o tutte queste cose assieme, ma ogni anno è la stessa storia. Si passano mesi e mesi senza pantaloni lunghi e magliette fascianti e poi quando arrivano i primi freddi la sensazione è quella di essere costretti di nuovo dentro ai vestiti. Inoltre è normale essere stressati per l'inizio di tutte le attività che coincidono con l'autunno, che nella nostra cultura è il vero inizio dell'anno scandito dalle scuole e dalle attività sportive.

Quindi ho deciso di non farmi trovare impreparata ed ho acquistato questo kit e tanti altri tè approfittando del buon cambio tra euro e sterlina. 
Adoro i tè Pukka, sono delicati, leggeri, bevibili in ogni situazione ed a ogni ora. 
Adoro il gusto Detox limone e il tè Jasmine. Inoltre per il periodo mestruale mi trovo benissimo con il tè Womankind che aiuta a sopravvivere a quei giorni difficili del mese. 

Non vedo l'ora di iniziare questo kit e da oggi a pranzo ho tutte le intenzioni di provare uno degli smoothies suggeriti dal libricino contenuto nel kit.

I tè Pukka per me sono una garanzia da anni e non mi hanno mai deluso! Non da tralasciare il fatto che sono tè biologici e che rispettano il pianeta. 


Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...