Visualizzazione post con etichetta fitfood. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fitfood. Mostra tutti i post

lunedì 3 ottobre 2016

Spaghettini orientali leggeri - vegan e facili!

L'altro giorno mi è venuta una voglia incredibile di spaghettini di riso in salsa di soia e zenzero. In dispensa avevo dei funghi shitake secchi e nel frigo del cavolo cinese; finalmente avevo l'occasione di provare una nuova ricetta che avevo in mente da tempo! :)

Ingredienti (per 2 persone):

Salsa allo zenzero:
20 gr di zenzero fresco da grattugiare
3 spicchi d'aglio
20 ml di salsa di soia (possibilmente senza sale) - potrebbe servirne di più in base ai gusti
2 cucchiaini di zucchero integrale di canna
1 cucchiaino di olio di sesamo

Padellata:
1 cipolla
1 zucchina
1/2 cavolo cinese
1 radicchietto amaro
6 funghi shitake secchi
1/2 dado di miso o mezzo cucchiaino di pasta di miso
acqua qb
olio di sesamo qb
100 gr di spaghettini di riso
facoltativo: germogli di ravanello

Preparazione:

Qualche ora prima di iniziare la preparazione di tutto il piatto, ho preparato la salsa allo zenzero per farla insaporire bene. Ho messo in una coppetta la salsa di soia, lo zucchero di canna, l'olio di sesamo, lo zenzero grattugiato e l'aglio tagliato finemente al coltello.
Ho coperto la coppetta e la ho lasciata fuori frigo per qualche ora a macerare il preparato.
Un'ora prima ho preso i funghi secchi e li ho messi in ammollo in acqua calda.














Per cucinare la padellata di verdure ho utilizzato uno wok.
Prima di tutto ho tagliato la cipolla e la ho fatta stufare con olio di sesamo e acqua.
Poi ho aggiunto il mezzo dado di miso.
Una volta che la cipolla si è ben stufata ho aggiunto la zucchina tagliata alla julienne; dopo qualche minuto a fuoco alto ho aggiunto il radicchio e il cavolo, entrambi tagliati a striscioline.
Dopo 5 minuti ho aggiunto i funghi shitake che nel frattempo ho scolato e tagliato ed ho continuato ad aggiungere acqua se la verdura risultava troppo asciutta.
A parte ho messo gli spaghettini nell'acqua bollente, dove devono riposare per 5 minuti (ma questo dipende dalle marche).
A questo punto ho aggiunto metà del preparato allo zenzero alle verdure e ho saltato bene il tutto nello wok. Una volta che la pasta è pronta, la ho scolata e la ho saltata nella salsa allo zenzero avanzata. Ho infine unito gli spaghettini alle verdure e saltato insieme per 1 minuto.


Una volta impiattato, ho aggiunto i germogli freschi sul piatto. Se volete più componente proteica, potete aggiungere un pezzo di tofu bianco marinato nella salsa di zenzero e passato 1 minuto per lato in padella, da aggiungere appoggiandolo sopra la pasta o a pezzetti tra le verdure.

Buon appetito! Itadakimasu! 









martedì 10 maggio 2016

Per le emergenze: Vital del Mastro Panettiere Pane senza glutine Schär - pane confezionati ai cereali

Andiamo a considerare qualche buona alternativa per quando non c'è tempo per l'autoproduzione

Il pane è un alimento base dell'alimentazione italiana e sicuramente quando pensiamo al pane, ci vengono in mente quelle leggendarie pagnotte di Altamura o gli sfilatini caldi e croccanti delle panetterie artigianali. 
Io solitamente il pane lo produco in casa, usando il lievito madre, farine biologiche e tanti semi nutrienti. Purtroppo non tutti hanno tempo per autoprodurre tutte le settimane (o ogni due come faccio io, utilizzando poi il freezer per conservare il pane), ma sopratutto non tutti sono in grado di tollerare il glutine. In generale fare il pane in casa non facilissimo, richiede lavoro e pazienza, sopratutto agli inizi, farlo senza utilizzo di glutine potrebbe risultare ancora più difficile (ma non impossibile grazie alla quantità in aumento di preparati e farine apposite).

A volte mi piace prendere delle pause dal glutine, per variare la dieta e assumere diversi tipi di benefici dagli alimenti che mangio. Questo pane di Schär, chiamato Vita, è un pane a base di cereali e gli ingredienti non sono male per essere un pane confezionato.




















Questo pane è ricco di fibre e di farine proteiche, come quella di sorgo, quinoa e di ingredienti più leggeri da digerire, come la mela, la farina di riso e la farina di castagne.
Sul sito c'è scritto che non ci sono uova o lattosio aggiunti, ma sarebbe interessante capire se questo pane è adatto per una dieta vegana e per chi è allergico al latte. 
Il basso contenuto di grassi (2,8 g per 100 g), di zucchero e sale (rispettivamente 0.3 g per 100 g), lo rendono un pane adatto anche a chi cura il suo regime dietetico e non vuole rinunciare ad una fetta di pane.
Il gusto è buono. Non è il solito pane confezionato che sa di alcool e di farina bianca. L'aggiunta di cereali e le varie farine sono sicuramente molto gustose e lo rendono adatto sia ad un consumo dolce, che salato.
Io lo ho tostato, anche se sulla confezione c'è scritto che non serve. Effettivamente non serve, ma io adoro il pane tostato, sopratutto quando ha questa forma perfetta per il tostapane!
Lo ho mangiato con uno spalmabile di soia al gusto pomodoro di Spar Austria, verdure fresche e fave crude!


In generale lo promuovo! Ripeto, preferisco l'autoproduzione per mille motivi, ma in caso di bisogno o emergenza, questo pane è davvero una valida alternativa. Attendo notizie riguardo alla certificazione vegan che mi rassicurerebbe in toto sulla non presenza di derivati animali! 
La vista e il profumo di un pane appena cotto ha un fascino romantico che trascende qualsiasi altra riuscita culinaria. - Elisabeth Luard -


Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...