Visualizzazione post con etichetta formais. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formais. Mostra tutti i post

venerdì 1 aprile 2016

Formais - Formaggio vegan a base di mais, senza glutine

Formais è sorprendente! Gustoso, vellutato e versatile.


Quest'anno alla Fiera Biosalute di Santa Lucia di Piave ho trovato una piacevolissima sorpresa della quale vi avevo accennato: il vegan formaggio Formais.
Dopo averlo assaggiato in diverse versioni, sono pronta per la recensione!

Di Formais mi hanno colpito innanzitutto gli ingredienti: pochi, semplici e salutari, soprattutto se lo compariamo alle lunghe liste di altri formaggi vegani. Io ho acquistato 3 versioni di Formais: light, cremoso e fumè.





In tutti e tre i casi gli ingredienti rimangono più o meno gli stessi, con piccole variazioni.
Il Light è un formaggio più compatto, che si scioglie benissimo e gli ingredienti sono:  amidi e proteine della patata, olio di mais, sale ed aromi naturali.
La versione Cremoso è morbido e si spalma che è un piacere, ingredienti: amidi e proteine della patata, olio di mais, fibre della cicoria, sale ed aromi naturali.
La versione Fumè invece è praticamente uguale a quella Light per quanto riguarda gli ingredienti di base.


La storia di questi prodotti la trovate sul loro sito: http://www.artigianavegana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=101 con la storia di una ricerca artigianale, che ha portato ad un prodotto semplice, dal sapore casalingo, ma con moltissime potenzialità di utilizzo, soprattutto se valutiamo l'assenza di soia, glutine e naturalmente di lattosio.

Per testare la versatilità di questi formaggi, li ho testati in versione cotta e cruda.
Ad esempio con il Light ho farcito la pizza integrale (qui trovate la ricetta base per fare la pizza integrale in casa http://vivigreenkate.blogspot.it/2015/10/pizza-vegana-integrale-ricetta-ed-idee.html) e posso confermare che si scioglie perfettamente, non solo una volta, ma anche la seconda, quando ho scaldato la pizza avanzata. 
Oltretutto, rispetto ad altri formaggi vegan, Formais si scioglie in fretta, e mantiene una consistenza davvero piacevole sia caldo che tiepido.



 














Formais ha un gusto molto delicato e quindi si presta sia per preparazioni rustiche, arricchito con del pepe o della curcuma o per ricette delicate come vellutate, ripieni e come sostituto della mozzarella o dei formaggi morbidi.
Devo dire che Light lo ho apprezzato particolarmente nella versione "sciolta" piuttosto che a fettine a crudo, ma questo semplicemente perché la versione Cremoso è più adatto al consumo da freddo.
Ho comunque messo il Light a scaglie sulla piadina di verdure e si è prestato molto bene a dare intensità e cremosità al piatto. Quindi Formais Light è promosso davvero a pieni voti!

Il Formais cremoso invece è lo spalmabile per eccellenza! 
Non che non vi siano spalmabili vegan a disposizione, ma a volte sento il bisogno di fare pausa da soia e riso, che seppur ingredienti nobili e nutrienti, alla lunga possono anche stancare. Un po' di varietà non guasta ed accende la fantasia del mercato.
Comunque il Cremoso lo potete consumare appunto fuori frigo o sciolto, ma a "crudo" è davvero buono. Io lo ho utilizzato per farcire i pomodori e lavorato con un po' di prezzemolo ed aglio ha dato quella nota di freschezza e leggerezza al piatto che fa subito estate.
Buonissimo anche spalmato sul pane, a freddo nella pasta e come ripieno di polpette crude o cotte. Prossimo step: lo proverò nella preparazione di un dolce, il gusto abbastanza neutro si potrebbe prestare bene per delle praline al cioccolato e curcuma ad esempio. 


 














 
Sono molto soddisfatta di questo prodotto e del suo gusto, della sua semplicità e della sua versatilità. Non conosco il prezzo, perché lo acquistato direttamente in fiera dal produttore (circa 2 euro per 180 gr.), quindi onestamente non so che ricarico possa subire per via della distribuzione. Devo attivarmi a cercarlo nel vari negozi bio e vegan della regione per capire quanto costa. E poi mi piace! Devo farne scorta!

In generale consiglio a tutti di provare Formais ed utilizzarlo in diverse preparazione al posto dei formaggi animali per una scelta senza crudeltà e sfruttamento animale. Un cambio di prospettiva a volte, è tutto quello che serve per aprire le porte di un nuovo mondo fatto di gusto, armonia e tutela degli animali e dell'ambiente #govegan


lunedì 7 marzo 2016

Fiera BioSalute - piccole eccellenze artigianali crescono

Ogni anno, a marzo, mi impegno per riuscire a visitare una piccola fiera a Santa Lucia di Piave (TV); ogni anno percorro 150 km di distanza per scoprire volti vecchi e nuovi del mondo biologico e olistico, riuniti nella suggestiva location ristrutturata delle "Ex Filande".
Quest'anno ho partecipato nell'ottica della consulente per un ristorante vegano e vegetariano di prossima apertura, ma questo non mi ha impedito di godere della Fiera anche come semplice curiosa e appassionata di cucina naturale e vegan, mondo olistico e biologico.
Tra i circa 140 stands si possono trovare volti noti del mondo biologico come l'Isola Bio, e nuove piccole eccellenze che si affacciano al mercato con proposte innovative.

Quest'anno Isola Bio ha introdotto un nuovo prodotto nella sua "collezione" di bevande vegetali: Bio Riso Integrale, una bevanda biologica a base di riso integrale senza zuccheri aggiunti. Il gusto è molto buono e pieno e a mio parere meno nauseabondo dei classici latti di riso troppo dolci o troppo farinosi che spesso si trovano in commercio. Nonostante i 15 anni di attività, Isola Bio si presenta sempre umilmente al pubblico, quasi sempre con il titolare presente, pronto a rispondere a domande e richieste varie. L'azienda negli anni ha sicuramento incrementato la sua produzione attirando l'attenzione di ristoranti e attività commerciali, così come quella dei privati, con una serie di alternative interessanti e particolari, come il Sorgo e la Quinoa.


Nonostante ci sarebbe molto da dire su Isola Bio e da accennare sugli altri, non posso più aspettare nel rivelarvi il vero protagonista della fiera di quest'anno: il FORmais. Formais è l'alternativa vegetale al formaggio animale a base di mais che fonde, visto con i miei occhi!


Il prodotto si presenta in tre meravigliose alternative: fumè, cremoso e light. la cosa più sorprendente di Formais non è tanto il gusto (è molto buono comunque), ma la purezza degli ingredienti: acqua, olio di mais, amido di patate, fibre della cicoria, sale. No olio di palma, no glutine e ovviamente no lattosio. http://www.artigianavegana.it sul loro sito potrete trovare ulteriori informazioni riguardo ad Artigiana Vegana che produce il Formais e gli altri prodotti della loro linea. 
In Fiera ho assaggiato i 3 formaggi e testato l'effetto fila e fondi, ma aspetterò di cucinare con questi prodotti per una recensione completa. Questa piccola eccellenza artigianale è sicuramente da tenere d'occhio e potrebbe presto diventare un concorrente temibile per Mozzarisella. 

Non solo cibo alla Fiera Biosalute, un ampio spazio è stato dedicato alla medicina naturale, alle associazioni per la tutela dell'ambiente e della salute, bioedilizia, arredamento e tanto altro.
Tra i vari stands, sono riuscita a trovare materiale utile per la mia scuola di Tai Chi: incensi, musica, campane tibetane. Una meraviglia per gli occhi e l'olfatto, peccato non poter prendere tutto.
Mi sono però concessa un cd di musica realizzata con il Tamburo Armonico a 432 hz, frequenza legata ad innumerevoli proprietà fisiche e suoni caldi e celestiali, realizzato da www.tamburoarmonico432.com.
Immancabile anche l'acquisto di incensi naturali in versione tibetana e classica per rendere la palestra e la casa un luogo di meditazione e profumare naturalmente gli ambienti.

Tornando all'alimentazione da citare era la presenza di diverse aziende produttrici di estrattori, una tendenza in continua crescita per la salute e il benessere, per incrementare l'uso di frutta e verdura in cucina e favorire l'autoproduzione.
Immancabili Hurom e EstraggoPro, due tra le marche più famose di estrattori, che grazie a dimostrazioni pratiche e assaggi hanno conquistato gran parte del pubblico della fiera. Sono rimasta particolarmente colpita dall'ultimo modello della famiglia Hurom con coclea di nuova generazione che lavora ancora meglio le fibre estraendo i succhi da frutta e verdura ed agevolando la produzioni di latte vegetale fatto in casa.
Ultimo accenno ad un'altra piccola eccellenza artigianale regionale del Veneto: Perle di Soia.
Perle di Soia è un marchio che porta il consumo della soia ad un altro livello, se vogliamo più glamour, con delle preziose confezioni di soia tostata ed aromatizzata a diversi gusti. La soia biologica impiegata dall'azienda è coltivata in Italia, Austria e Germania, senza l'utilizzo di semi Ogm. Tra i vari prodotti troviamo anche grissini a base di soia, panettoni e colombe vegan.














Tra fantastici biscotti vegan dal gusto casalingo, saponi artigianali, massaggi Tuina e scuole di cucina naturale, questo piccolo evento di paese, nasconde come sempre espositori vecchi e nuovi che vale la pena visitare, ascoltare e talvolta gustare.
Un'altra volta la Fiera Biosalute è ben riuscita ed ha coinvolto persone del settore e curiosi che con l'aiuto degli espositori vuole provare a vivere in modo più naturale e sostenibile.
All'anno prossimo, Fiera Biosalute!

Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...