Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post

venerdì 23 aprile 2021

Buon compleanno - Happy birthday


Oggi, proprio nel giorno del mio trentaseiesimo compleanno, stavo facendo qualche bilancio, ripensando a tutte le cose realizzate, a quelle lasciate da parte ed infine a quelle ormai perdute. 

Nonostante tra le pagine di questo resoconto compaiano anche amari rimpianti e strazianti delusioni, non posso fare a meno di notare che tutte le volte nelle quali ho seguito il cuore ne è uscito qualcosa di positivo, valorizzante o per lo meno arricchente. 
Nella teoria dei cinque movimenti, per poter ottenere qualcosa dalla vita, è importante che tutti gli elementi collaborino insieme al fine di avverare concretamente desideri che altrimenti resterebbero bloccati nella fantasia ed allo stesso tempo dare passione e luce a pianificazioni fredde e calcolate che finirebbero per non darci comunque alcun appagamento. 
Sognare di scrivere un libro era qualcosa che portavo dentro da tempo, ma era come se gli elementi non fossero mai allineati al momento giusto e con lo stesso scopo a muoverli nelle diverse direzioni. 
Così, una volta c'era di mezzo la carriera che avrebbe dovuto darmi grandi soddisfazioni e successo, un'altra la paura del fallimento che mi bloccava e congelava nelle sue grinfie impietose, un'altra la mancanza di passione genuina e un'altra ancora semplicemente l'assenza di quel rigore necessario per pianificare e dare struttura ad un'idea. 
Purtroppo per quasi tutta la vita sono stata una persona individualista, autonoma e solitaria e il mio mondo interiore non ha potuto fare altro se non rispecchiarmi completamente per molto tempo, fino a quando non mi sono ammalata e ho dovuto cambiare tutto. 
E proprio dalle profondità dell'animo e del corpo ha preso il via una rivoluzione sconvolgente, che a piccoli passi ha trasformato anche il mio modo di vivere e le mie priorità, rimodellando la mia essenza dall'interno verso l'esterno. 
Necessariamente ho iniziato a lasciare andare cose e persone, a fare pulizia del superfluo e sciacquare via la sporcizia che mi ero gettata addosso, fino a quando ho sentito che era arrivato il momento di seminare qualcosa di nuovo e ricominciare da zero.
Su quel nuovo terreno, più fertile e maturo, le idee non solo hanno iniziato finalmente a prendere vita, ma anche crescere e svilupparsi con la collaborazione di corpo, mente/cuore e spirito. 
Ci sono voluti tanti anni prima di iniziare a scrivere di nuovo, di lasciare scorrere le parole e allo stesso tempo dar loro spazio e struttura, ma alla fine ce l'ho fatta. 
E anche se spesso le cose non sono andate come avrei voluto, e ci sono davvero ancora tanti passi da fare, sia in avanti che indietro, c'è una cosa che ora, alla mia età, sento di aver conquistato davvero: la consapevolezza.



Today, on the day of my thirty-sixth birthday, I was doing some evaluations, thinking back to all the things that have been achieved, to those left aside, and finally to those that have now been lost. 

Although bitter regrets and heartbreaking disappointments appear among the pages of this report, I can't help but notice that every time I followed my heart, something positive, enhancing, or at least enriching came out. 
In the theory of the five movements, in order to get something out of life, it is important that all the elements work together in order to concretely fulfill wishes that otherwise would remain stuck in the imagination and at the same time give passion and light to cold and calculated planning that would end up not give us any fulfillment anyway. Dreaming of writing a book was something I had been carrying inside for a long time, but it was as if the elements were never aligned at the right time and with the same purpose to move in different directions. 
So, once there was a career involved that should have given me great satisfaction and success, another the fear of failure that blocked me and froze me in its merciless clutches, another the lack of genuine passion, or again the absence of that rigor necessary to plan and give structure to an idea. 
Unfortunately for most of my life, I have been an individualistic, autonomous, and lonely person and my inner world could not do anything but mirror myself completely for a long time until I got sick and had to change everything. 
And it was from the depths of my soul and body that a shocking revolution began, which in small steps has also transformed my way of life and my priorities, reshaping my essence from the inside out. 
Necessarily I started letting go of things and people, cleaning up the superfluous and rinsing away the dirt I had thrown at myself until I felt it was time to sow something new and start from scratch. 
On that new, more fertile, and mature ground, ideas have not only finally begun to come to life, but also grow and develop with the collaboration of body, mind/heart, and spirit. 
It took many years to start writing again, to let the words flow and at the same time give them space and structure, but in the end, I did it. And although things have often not gone as I would have liked, and there are still so many steps to take, both forward and backward, there is one thing that now, at my age, I feel I have really achieved: awareness.

venerdì 9 aprile 2021

Primavera e Legno - Spring and Wood



Per la Teoria dei Cinque Movimenti la primavera è la stagione del Legno.

La prima immagine che potrebbe venirci in mente quando pensiamo al legno sono i grandi abeti, i principi della montagna, i pini che si appigliano agli scogli per poter crescere vicino al mare, le querce secolari che si impongono come custodi delle foreste o le distese di castagni che forano il terreno con i loro ricci spinosi. 

Eppure, non c'è niente di meglio del movimento di una piccola piantina che buca il terreno per poter crescere per rappresentare al meglio questo movimento.

In primavera la forza vitale della natura si espande in ogni direzione, espandendosi coraggiosamente verso ogni fonte di nutrimento e di apprendimento. 

La curiosità e la ricerca spingono tutti gli esseri viventi ad uscire, a sperimentare, a ricercare nuovi stimoli ed obiettivi e proprio per questo, una delle caratteristiche più interessanti di questa stagione sono il coraggio e la creatività.

Si dice così che non ci sia momento migliore per sciogliere i capelli al vento, assaporare le novità portate dal nuovo ciclo nascente e buttarsi in nuove avventure, lasciandosi guidare dal proprio istinto, nutrito dalla saggezza e dalla visione dell'acqua e illuminato dal desiderio profondo del fuoco.

In questa stagione la bellezza è al suo culmine tra i fiori coloratissimi e profumatissimi, i prati verdi che sanno di abbondanza, l'acqua trasparente che scorre per ripulire le ultime foglie secche e il sole che invita tutti ad uscire allo scoperto ed accendersi di nuovo dopo il torpore invernale.

Certo vi sono anche degli aspetti non propriamente positivi riguardo al legno e alla primavera, ma per ora preferisco concentrarmi su questo senso di rinnovamento e rigenerazione, che quest'anno io sento quanto mai necessario e benefico.

Nei prossimi post vi parlerò ancora delle caratteristiche di questa stagione e degli altri suoi aspetti (non dico negativi perché non sono soggetti a giudizio!)

Buona primavera, buon rinnovamento! 


For the Theory of the Five Movements, spring is the season of Wood.


The first image that could come to mind when we think of wood is the large fir trees, the princes of the mountains, the pines that cling to the rocks to be able to grow near the sea, the centuries-old oaks that impose themselves as guardians of the forests or the expanses of chestnut trees that pierce the ground with their thorny hedgehogs.

Yet, there is nothing better than the movement of a small seedling that pierces the ground to grow to best represent this movement.

In spring the life force of nature expands in every direction, boldly dilating to every source of nourishment and learning. 

Curiosity and research push all living beings to go out, to experiment, to seek new stimuli and goals and for this reason, one of the most interesting features of this season is courage and creativity.

It is said that there is no better time to unleash your hair in the wind, savor the novelties brought by the new nascent cycle and throw yourself into new adventures, letting yourself be guided by your instincts, nourished by the wisdom and vision of water and illuminated by the deep desire of fire.

In this season, beauty is at its peak among the colorful and fragrant flowers, the green meadows that smell of abundance, the transparent water that flows to clean up the last dry leaves, and the sun that invites everyone to come out and light up again after the winter numbness.

Of course, there are also some not exactly positive aspects about wood and spring, but for now, I prefer to focus on this sense of renewal and regeneration, which this year I feel very necessary and beneficial.

In the next posts, I will tell you more about the characteristics of this season and its other aspects (I do not say negative because they are not subject to judgment!)

Happy spring, happy renewal!

domenica 21 marzo 2021

La ragazza e le montagne - The girl and the Mountains

 ITA e ENG



🇮🇹🇬🇧
Ho sempre avuto un legame molto particolare con la montagna, un rapporto di odio e amore che negli anni è cambiato, si è sviluppato ed è cresciuto.
Forse proprio per questo, nel mio libro ho sentito il bisogno di sviscerare ed analizzare il tema della montagna, sia che questa si presenti come un rilievo, come un vulcano o come un'isola.
Penserete che essendo nata e cresciuta in Trentino, per me dovrebbe essere abbastanza facile parlare di queste massicce alture che mi osservano dall'alto della loro magnifica potenza praticamente ogni giorno da più di trent'anni, eppure non è così.
Ho sempre sofferto la mancanza della visione di lunghi tramonti, di infiniti orizzonti e di spazi di ampio respiro: la montagna per me ha sempre rappresentato una muraglia che impediva alle cose di entrare ed uscire, ma che allo stesso tempo mi offriva protezione e un nascondiglio sicuro.
E così ho iniziato a sviluppare un'insana ossessione per la salita, arrampicandomi passo dopo passo, quasi senza fatica, fino alla cima più alta, per poter finalmente guardare il territorio rimpicciolirsi sotto i miei occhi.
La città, il comune, la provincia visti dalla sommità erano il mio regno, qualcosa di controllabile e osservabile nel suo insieme, ridimensionando così ogni paura o preoccupazione.
Con il tempo fortunatamente ho imparato a godermi il viaggio e ad assaporare ogni momento del cammino, immergendomi nella natura e nei suoi misteriosi giochi di luci ed ombre, nei messaggi scolpiti sui sassi e nei sussurri delle foglie.
Fino a quando, nel mezzo della pandemia, ho finalmente realizzato che la montagna non era mai stata una muraglia, ma era sempre stata un trono.
🇬🇧
I have always had a very special bond with the mountains, a relationship of hate and love that has changed, developed, and grown over the years.
Perhaps for this very reason, in my book, I felt the need to dissect and analyze the theme of the mountain, whether it presents itself as an elevation, as a volcano, or as an island.
You will think that having been born and raised in Trentino, it should be easy enough for me to talk about these massive hills that have been watching me from their magnificent power practically every day for more than thirty years, yet it is not like that.
I have always suffered from the lack of seeing long sunsets, infinite horizons, and wide-ranging spaces: the mountain for me has always represented a wall that prevented things from entering and exiting, but at the same time offering me protection and a safe hiding place.
And so I began to develop an insane obsession with climbing, going up step by step, almost effortlessly, to the highest peak, to finally be able to watch the territory shrink before my eyes.
The city, the municipality, the province seen from the top looked like my kingdom, something controllable and observable as a whole, thus reducing any fear or concern.
Over time, fortunately, I learned to enjoy the journey and savor every moment of the climb, immersing myself in nature and its mysterious play of light and shadow, in the messages carved on the stones and in the whispers of the leaves.
Until, in the midst of the pandemic, I finally realized that the mountain was never a wall, it had always been a throne

sabato 26 dicembre 2020

Leggere, un viaggio nella fantasia - ENG (right after Italian) To read, a fantastic journey

Quando ero bambina riuscivo a leggere fino ad un libro a settimana e lo facevo davvero più che volentieri; quell’attività, per me, non era un’imposizione né un obbligo, poiché non c'era niente di più stimolante e creativo del poter fare volare la mia fantasia in mondi e tempi lontani.

I libri erano la mia panic room, il mio rifugio, la mia macchina del tempo e il mio portale per il teletrasporto, con essi io potevo isolandomi completamente da tutto quello che mi accadeva attorno e sentirmi al sicuro allo stesso tempo.

Leggere era un piacere, una necessità così impellente che quando stavo per finire un libro, dovevo già averne un altro pronto da poter iniziare. A quei tempi le biblioteche erano sempre ben fornite e senza pubblicità in TV o post sui social, l'unica cosa possibile da fare era buttarsi nel racconto senza esitazione, scoprendo un po' alla volta se quella scelta era stata ben guidata dall'istinto e dalla curiosità. 

Mi ricordo ancora quando, immersa nell'odore dolce e legnoso dei libri usati, passavo il mio ditino indice tra una copertina e l'altra, valutando lo spessore della costa e cercando tra i titoli qualcosa che potesse davvero attirare la mia attenzione ed appagare la mia fame di informazioni sull’argomento principe che mi affascinava in quel preciso momento.  

C'è stato il periodo egizio, quello medioevale, quello delle storie fantastiche, quello dei grandi viaggi, quello dell'Oriente e poi, più avanti, quello delle storie d'amore adolescenziali. 

Ed è stato così che, quando non potevo leggere per questo o quell'altro motivo, ho iniziato a mescolare tutti quei mondi e quei tempi al fine di inventare le mie storie. Una volta capita la logica di un racconto, la sua struttura, il suo scopo ed il suo messaggio, l'unico limite era la fantasia e quella grazie al cielo quella davvero non mi è mai mancata! 

Certamente era un processo complesso che richiedeva tutta una serie di azioni, come prendere, analizzare, comprendere, scorporare e ricomporre ciò che avevo letto in qualcosa di nuovo e personale, trasformando le mie idee in una sorta di patchwork letterario. 


A tappare i buchi, a riempire i vuoti, ad aprire le porte e a segnare i sentieri ci pensavano infine le parole, le mie magiche fatine che ancora oggi mi accompagnano in mondi dove i grandi a volte non vogliono più andare, se non quando aprono i libri e chiudono fuori il resto.   




ENG 

When I was a child I could read up to a book a week and I really did it more than willingly; that activity, for me, was not an imposition or an obligation, since there was nothing more stimulating and creative than being able to let my imagination fly into distant worlds and times.

The books were my panic room, my refuge, my time machine, and my teleportation portal, with them I could completely isolate myself from everything that was happening around me and feel safe at the same time.


Reading was a pleasure, such an urgent necessity that when I was about to finish a book, I had to have another one ready to start. In those days, libraries were always well-stocked and without advertising on TV or posts on social media, the only possible thing to do was to throw yourself into the story without hesitation, discovering little by little if that choice was well guided by instinct and from curiosity.

I still remember when immersed in the sweet and woody smell of used books, I passed my index finger between one cover and another, evaluating the thickness of the coast and looking for something among the titles that could really catch my attention and satisfy my hunger for information on the main subject that fascinated me at that precise moment.

There was the Egyptian period, the medieval one, that of fantastic stories, that of great travels, that of the East, and then, later, that of adolescent love stories.


And that was how, when I couldn't read for this or that reason, I started mixing all those worlds and times in order to make up my own stories. Once you understand the logic of a story, its structure, its purpose, and its message, the only limit was the imagination, and thank goodness that I have never really lacked!

It was certainly a complex process that required a whole series of actions, such as taking, analyzing, understanding, breaking apart and reassembling what I had read into something new and personal, turning my ideas into a sort of literary patchwork.


To plug the holes, to fill the gaps, to open the doors, and to mark the paths were finally the words, my magical fairies who still accompany me in worlds where the grown-ups sometimes no longer want to go, if not when they open books and shut out the rest.

Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...