Visualizzazione post con etichetta fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fantasy. Mostra tutti i post

mercoledì 2 giugno 2021

Tao Te Ching - Verso 15 - Verse 15- ITA and ENG

🇮🇹 🇬🇧
Ho deciso di proseguire con lo studio e l'analisi del Tao Te Ching e per questo oggi vi parlerò di qualche riflessione che ho fatto riguardo al capitolo 15.
A proposito, io utilizzo due versioni del Tao Te Ching: quella di Wayne Dyer "Living the wisdom of the Tao" e quella dell'Universale Economica Feltrinelli.
Nel capitolo 15 si parla dei "grandi maestri dell'antichità" e della loro naturale saggezza che li portava a vivere secondo la via della natura, elevandoli sempre più verso una compiutezza morale e spirituale.
Come nell'antica Grecia, anche per i cinesi dell'epoca di Lao Tzu, era fondamentale imitare quella parte di passato che aveva portato la loro civiltà a dei livelli di magnificenza e grandiosità davvero incredibili.
In questo caso però non si tratta di emulare battaglie epiche o lusso sfrenato, ma al contrario si elogia la pratica dell'umiltà e della modestia che aveva portato i saggi a potersi confrontare direttamente con la via della natura e a carpirne i segreti con cuore calmo e mente aperta.
La mia parte preferita giunge quasi alla fine dei versi, dove vi sono alcune frasi che riguardano la separazione tra il torbido ed il sottile. Anche in questo caso parliamo della globalità dei termini stessi, una visione olistica che contrappone e allo stesso tempo unisce opposti complementari in un abbraccio continuo.
Nella pratica del Tai Chi e del Qi Gong spesso lasciamo sedimentare il torbido per permettere al sottile di muoversi e salire, rendendo più fluidi e armoniosi i gesti, la respirazione e l'intenzione.
L'idea di lasciare che un pensiero o un'emozione apparentemente ingestibili si depositino sul fondo, riportando così limpidezza e calma all'interno dei nostri processi mentali e dei nostri movimenti, è uno dei principi che mi ha sempre affascinata maggiormente di queste discipline.
Io di natura sarei agitata come un mare in tempesta, una vera a propria furia turbolenta, eppure, quando pratico Tai Chi, riesco a sentire ed interiorizzare quel senso di calma, chiarezza e completezza che solo la non azione, la non ricerca e la non interferenza sanno donare.
(A questo proposito vi consiglio di aspettare l'analisi del capitolo 37, un motivo in più per me per proseguire questo percorso meraviglioso)
Ammetto umilmente che vi sono principi che mi sono ancora oscuri e visioni sul vuoto che non riesco a catturare in nessun modo, ma anche questo fa parte del processo, dell'elaborazione e di quella forza naturale che sa aprire le notti più oscure con i primi raggi del sole nascente.
🇬🇧
I have decided to continue with the study and analysis of the Tao Te Ching and for this reason today I will talk to you about some reflections I have made regarding chapter 15.
By the way, I use two versions of the Tao Te Ching: Wayne Dyer's "Living the wisdom of the Tao" and the Universale Economica Feltrinelli.
Chapter 15 talks about the "great masters of antiquity" and their natural wisdom that led them to live according to the way of nature, raising them more and more towards moral and spiritual completeness.
As in ancient Greece, even for the Chinese of the Lao Tzu era, it was essential to imitate that part of the past that had brought their civilization to truly incredible levels of magnificence and grandeur.
In this case, however, it is not a question of emulating epic battles or unbridled luxury, but on the contrary, it praises the practice of humility and modesty that had led the wise to be able to confront directly with the way of nature, to grasp its secrets with a calm heart and open mind.
My favorite part comes almost at the end of the lines, where there are some phrases about the separation between the cloudy and the subtle. Also in this case we are talking about the globality of the terms themselves, a holistic vision that contrasts and at the same time unites complementary opposites in a continuous embrace.
In the practice of Tai Chi and Qi Gong we often let the turbidity settle to allow the subtle to move and rise, making gestures, breathing, and intention more fluid and harmonious.
The idea of letting a seemingly unmanageable thought or emotion settle to the bottom, thus restoring clarity and calm within our mental processes and our movements, is one of the principles that has always fascinated me most of these disciplines.
By nature I would be agitated like a stormy sea, a real turbulent fury, yet, when I practice Tai Chi, I can feel and internalize that sense of calm, clarity, and completeness that only non-action, non-seeking, and non-interference know how to give.
(In this regard, I advise you to wait for the analysis of chapter 37, one more reason for me to continue this wonderful journey)
I humbly admit that there are principles that are still obscure to me and visions of the void that I cannot capture in any way, but this too is part of the process, of the elaboration and of that natural force that knows how to open the darkest nights with the first rays of the rising sun.

domenica 2 maggio 2021

La magia delle piccole cose - The Magic in little things


La magia per me ha sempre rappresentato una sfida stimolante: da una parte c'era il desiderio di credere in qualcosa di superiore ed incantato, dall'altra la voglia di poter spiegare anche i fatti più incomprensibili con la logica ed il metodo scientifico.

Nel mio libro ci sono molti passaggi che ricalcano questo mio confronto interiore ed ho cercato di lasciare un buon margine di libertà al lettore per poter fare altrettanto.
Crescendo però ho incontrato altri tipi di magia, definizioni che poco avevano a che fare con formule magiche o scope volanti, ma vere e proprie zone d'ombra che si mescolavano ed intrecciavano tra incanto, fede, meraviglia e osservazione della realtà. 
E se la magia fosse un'emozione, più che una capacità?
Non è forse un sortilegio quella lampadina che si accende nella testa e che crea delle storie meravigliose attingendo da cose viste e sentite chissà quando o addirittura inventando dal nulla nuovi mondi, paesaggi e linguaggi?

Non è forse un incantesimo quella sensazione di pienezza alla pancia quando tutto sembra accadere nel momento giusto e al posto giusto, facendoci sentire in completa sincronia con l'universo?
Non è forse una stregoneria sorprendente la capacità che ha uno scrittore di descrivere una situazione creando un filo invisibile con l'abilità del lettore di saper immaginare a modo suo quella stessa identica scena, creando una moltitudine di film mentali tutti interconnessi tra loro?
Certo tutto questo si può spiegare con la fisica quantistica, con la capacità umana di riprodurre dati ed immagini sulla base della formazione e dell'influenza esterna o ancora con tutte le cose che dobbiamo ancora scoprire riguardo al funzionamento del nostro cervello. 
Eppure, sento che non sarebbe giusto togliere la magia da questo mondo.
L'incanto è la spinta che ci porta a creare cose nuove, a darci forza nei momenti più difficili, a giocare con ciò che ci circonda e a tentare, spesso invano, di interpretare i sentimenti altrui.

Per me la magia sarà sempre presente in un sorriso spontaneo, in un fiore che sboccia, in una candela che brucia, in una tazza di tè caldo tra le mani, in un pensiero che riempie il cuore e lo fa sussultare di speranza. 

lunedì 19 aprile 2021

Spring and Wood - Part 2 - Primavera e Legno - Parte 2



In my last posts, I have often talked about spring in particular from the point of view of the Theory of the 5 Taoist movements. Spring is the season of Wood, "mù" 木, which also indicates a tree or in general what grows.


One of the most fascinating features of ideograms is their way of representing an infinity of meanings with a few signs and also in this case we can read many interesting things from this elegant set of traits.
For example, the horizontal line is placed rather high above the entire character, making us perceive the importance of the underlying part, i.e. the roots of the tree that are below the earth line.
The small vertical section at the top, on the other hand, already comes out of the earth to get closer to the sun and feed on its heat, timidly curious about what happens outside that protected and well-rooted world from which it is rising.
Of course, it takes a lot of determination and courage to make that momentum that frees us from the abyss to climb upwards and for this reason, our most vital and powerful energy awakens during this season.
The lower part of the ideogram represents our roots and their solidity which depends a lot on how we spend the winter season and therefore on our relationship with the movement of water.
Too much water tends to rot plants, too little water dries them up and prevents them from growing strong and healthy, once again determining how important it is to seek balance at all stages of our life.
On the other hand, such a small and fragile bud cannot be expected to be totally exposed to the sun, because it would dry out, or rather it would burn immediately, quickly consuming itself due to the haste to grow and want to do everything immediately.
The thing I love about this season is its desire to move in all directions, just like a young plant would do in search of nourishment and renewal; this expansion without judgment is a great lesson for me: there is no attitude or capacity more important than another because everything is equally important for inner growth and overall well-being.
This idea that everything in life can be useful to us and that we should not negatively judge an event that has overwhelmed us or one of our characteristics is helping me a lot to overcome my limits and accept my failures.

And so, especially in this season, I try to practice outdoors to be able to feel rooted, strong, flexible, and always listening, open to the experiences and opportunities that life can offer to those who come with an accepting heart and empty hands.

domenica 21 marzo 2021

La ragazza e le montagne - The girl and the Mountains

 ITA e ENG



🇮🇹🇬🇧
Ho sempre avuto un legame molto particolare con la montagna, un rapporto di odio e amore che negli anni è cambiato, si è sviluppato ed è cresciuto.
Forse proprio per questo, nel mio libro ho sentito il bisogno di sviscerare ed analizzare il tema della montagna, sia che questa si presenti come un rilievo, come un vulcano o come un'isola.
Penserete che essendo nata e cresciuta in Trentino, per me dovrebbe essere abbastanza facile parlare di queste massicce alture che mi osservano dall'alto della loro magnifica potenza praticamente ogni giorno da più di trent'anni, eppure non è così.
Ho sempre sofferto la mancanza della visione di lunghi tramonti, di infiniti orizzonti e di spazi di ampio respiro: la montagna per me ha sempre rappresentato una muraglia che impediva alle cose di entrare ed uscire, ma che allo stesso tempo mi offriva protezione e un nascondiglio sicuro.
E così ho iniziato a sviluppare un'insana ossessione per la salita, arrampicandomi passo dopo passo, quasi senza fatica, fino alla cima più alta, per poter finalmente guardare il territorio rimpicciolirsi sotto i miei occhi.
La città, il comune, la provincia visti dalla sommità erano il mio regno, qualcosa di controllabile e osservabile nel suo insieme, ridimensionando così ogni paura o preoccupazione.
Con il tempo fortunatamente ho imparato a godermi il viaggio e ad assaporare ogni momento del cammino, immergendomi nella natura e nei suoi misteriosi giochi di luci ed ombre, nei messaggi scolpiti sui sassi e nei sussurri delle foglie.
Fino a quando, nel mezzo della pandemia, ho finalmente realizzato che la montagna non era mai stata una muraglia, ma era sempre stata un trono.
🇬🇧
I have always had a very special bond with the mountains, a relationship of hate and love that has changed, developed, and grown over the years.
Perhaps for this very reason, in my book, I felt the need to dissect and analyze the theme of the mountain, whether it presents itself as an elevation, as a volcano, or as an island.
You will think that having been born and raised in Trentino, it should be easy enough for me to talk about these massive hills that have been watching me from their magnificent power practically every day for more than thirty years, yet it is not like that.
I have always suffered from the lack of seeing long sunsets, infinite horizons, and wide-ranging spaces: the mountain for me has always represented a wall that prevented things from entering and exiting, but at the same time offering me protection and a safe hiding place.
And so I began to develop an insane obsession with climbing, going up step by step, almost effortlessly, to the highest peak, to finally be able to watch the territory shrink before my eyes.
The city, the municipality, the province seen from the top looked like my kingdom, something controllable and observable as a whole, thus reducing any fear or concern.
Over time, fortunately, I learned to enjoy the journey and savor every moment of the climb, immersing myself in nature and its mysterious play of light and shadow, in the messages carved on the stones and in the whispers of the leaves.
Until, in the midst of the pandemic, I finally realized that the mountain was never a wall, it had always been a throne

Tao Te Ching verso 16 - verse 16 - ITA and ENG

  "Ritornare alle radici significa trovare la pace. Trovare la pace significa onorare il proprio destino. Onorare il proprio destino è ...